Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] contributiva propria (ossia loro univocamente riferibile) ma in relazione ad una unità dell’indice di capacità contributiva la differenza tra la capacità giuridica tributaria, funzionale alla doverosità di concorrere alle pubbliche spese in ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] si distrugge il bene o lo si trasforma sul piano funzionale e qualitativo. Secondo la giurisprudenza, al contrario, sono subisce la sospensione disposta dall'art. 295 c.p.c. in relazione all'art. 3 c.p.p. Il termine diprescrizione dell'azione ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] la legittimazione della p.a. resistente ad articolarla in relazione al proprio atto investito dal ricorso principale, anche art. 14, co. 2, c.p.a. prevede la competenza funzionale del TAR Lombardia, sede di Milano) e con ricorso incidentale un atto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] necessità di piante organiche fissate con criteri di aderenza alle attività da svolgere e connesse qualifiche funzionali (C. cost., 19.6.1991, n. 313 e 314; C. cost., 15 ed assorbente il principio di legalità. In relazione a ciò si esclude, ad es., ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] la funzione giurisdizionale (attraverso la nuova Sezione IV) in relazione agli interessi legittimi. La riforma è completata con l. del presidente del Consiglio di Stato preoccupato della funzionalità dell'organo (nel 1898 quelle di Saredo, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] componente dipendente della Consob, questi opera con piena autonomia funzionale».
Il collegio è supportato in larga misura da una ’ACF ha iniziato ad operare soltanto dal 9.1.2017, la relazione relativa all’anno 2017, ad oggi, è l’unica disponibile. ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] quanto più irrinunciabile è il valore, alla cui protezione essa è funzionale, tanto maggiori saranno i vincoli imposti alla legge.
Riserva di Si tratta di disposizioni della Costituzione che vanno messe in relazione con l’art. 138, che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] Processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo. Le relazioni privilegiate presuppongono la condivisione dei valori su cui si ’autorità dell’Alto rappresentante, gode della piena autonomia funzionale rispetto alla Commissione e al Consiglio, e ha ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] , invece, gli aspetti di novità introdotti dal decreto correttivo in relazione al tema dell’anomalia delle offerte, se ne segnalano in particolare – sotto numerosi aspetti – più chiaro e funzionale del precedente.
Resta purtroppo la consapevolezza per ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] di vista generale, i poteri del curatore sono funzionali alla conservazione, alla gestione e, infine, alla del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...