Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] C.F., Gli infortuni sul lavoro e la legge. Relazione al Consiglio della previdenza – Sessione del 1897, Roma, n. 38/2000; e ciò, nella consapevolezza della specificità funzionale del sistema indennitario dell’Inail, il quale, collocandosi nella ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] l’IVA, trattandosi delle imposte più importanti ed in relazione alle quali il legislatore ha approntato la disciplina più articolata di accesso non è fine a sé stesso, ma funzionale all’esercizio di altri poteri istruttori nei locali presso i ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] di principio, la situazione di anomia che ha caratterizzato le nostre relazioni industriali e che ne ha fatto finora un caso unico in Europa praticata negli anni ’70 e propria del coordinamento funzionale, alludendo a un vero e proprio controllo ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] co. 2, c.p.c., mentre dal punto di vista funzionale tale ipotesi non impone al giudice la chiusura in rito del processo i suoi effetti tipici (art. 159 c.p.c.). Questa relazione tra nullità ed inefficacia è riconosciuta anche in sede di teoria ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] del tutto tra la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di 11.2012, n. 257, sulla base della premessa della plurima funzionalità del congedo di maternità, non legato solo alla tutela della salute ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 316-319).
Non v’è dubbio che non può esserci l’autonomia funzionale senza che vi sia anche l’autonomia organizzativa (Lepore, A., e questo sulla base della circostanza che manca una relazione diretta tra primo e secondo appaltatore.
La norma vuole ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] udienza, il potere di verificare che, in relazione alla specifica e concreta controversia collettiva, il processo 24, co. 2, 111, co. 2, Cost.). Sul piano funzionale, invece, la regolamentazione processuale deve garantire «l’equa, efficace e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di una di loro), ma anche, ad esempio, in relazione alla nomina dell’arbitro unico o del presidente del collegio arbitrale decisioni che non sono considerate domestiche in tale stato (criterio funzionale).
È, inoltre, prevista dall’art. 1, co. 3 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] 81 TFUE con riguardo alla cooperazione giudiziaria in materia civile. In relazione alla rispettiva base giuridica, la CE e l’UE hanno adottato di giurisdizione può meglio esplicare un ruolo funzionale all’effettività dei diritti di azione e di ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 633/1972. Ebbene, l’art. 17 definisce “soggetti passivi” coloro che, in relazione all’effettuazione di operazioni imponibili (definite nell’art. 1 del d.P.R. come quegli istituti il cui collegamento funzionale è in grado di assicurare appieno quella ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...