Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] alternativi, dall’altro, sono sicuramente funzionali rispetto agli obiettivi della deflazione carceraria pen., 28.2.2014, n. 10514, in CED Cass., n. 259360.
27 Cfr. la Relazione di accompagnamento al d.d.l. di conversione del d.l. n. 146/2013, nella ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] la causa dell’obbligazione tributaria, l’interpretazione analogica e funzionale, la regola del solve et repete ecc. In questi tra modelli comunitari e autonomia normativa degli Stati, Relazione al Convegno di studi “Le ragioni del diritto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] volontà della lavoratrice o del lavoratore in relazione alle dimissioni o alla risoluzione consensuale del temporale utile ad ovviare alla perdita del rapporto di lavoro prima che la funzionalità di quest’ultimo venga meno.
L’art. 2118 c.c. non ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] e concessionario dell’attività di gestione della rete). In relazione a tale aspetto lo Stato italiano è stato messo in introdotte dal Governo italiano misure per rafforzare l’autonomia funzionale e finanziaria dell’U.R.S.F. attribuendogli il ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] un esercizio corretto del diritto di recesso sarebbe funzionale ad una più efficace tutela del vincolo contrattuale nel governo del contratto, anche il fatto che una recentissima Relazione tematica dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] e i rapporti flessibili così considerati non esiste una relazione di genus a species o di tipo a sottotipo, a sottolineare, la qualificazione della fattispecie come subordinazione tecnica funzionale ha favorito e continuerà a favorire la cd. ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] in atti giudiziari è oggetto di autonoma incriminazione in molte legislazioni» (Relazione al d.d.l. Vassalli n. 1250 del 15.3.1985 si realizza quando «sia mancata la idoneità potenziale e funzionale dell’offerta o promessa di denaro per l’evidente ed ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] R.S.A. di cui all’art. 19 l. n. 300/1970, anche le rappresentanze funzionali quali quelle per la sicurezza (d.lgs. 9.4.2008, n. 81) che quelle ex post ma che non può essere svolta in relazione a fatti o atti posti in essere dal datore ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è dunque creata (quanto meno nella percezione comune) una relazione quasi necessitata fra libertà di informazione e libertà tout-court di informazione perde la sua connotazione ‘corporativa’ e funzionale, cioè di un diritto attribuito a un gruppo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] co. 27 ss., l. 24.12.2007, n. 244 si richiama la relazione al relativo disegno di legge e si sottolinea che, pur essendo la creazione di conseguente permanenza dell’operato delle società nell’ambito funzionale di quello; b) esclusione di ogni elusione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...