Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] altri fini (sanzionatori) che le sono propri35. Nella Relazione al decreto si afferma che il giudice del risarcimento, occasione dell’attuazione della direttiva per migliorare la funzionalità complessiva del processo civile (vasto programma! verrebbe ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] contro la morale, contenuto in Paradigm Lost (1990), appare sostenibile in relazione alla concezione della giustizia. La morale, caratterizzata da una normatività funzionalmente non specifica, perderebbe di validità poiché la società moderna - nei ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sembra la precisazione che il progetto deve essere funzionalmente collegato a un risultato finale, in quanto il del lavoro al tempo della crisi”, Pisa, 7-9 giugno 2012, con relazioni di Leccese, V., Il diritto sindacale al tempo della crisi; Carinci, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] responsabili del governo della vigilanza sia assicurativa sia bancaria, funzionale ad uno loro “stretto collegamento”, come si propone l’incipit ., 2005, 883 ss. e spec. 909).
La relazione del Presidente dell’IVASS muove non a caso dalle parole ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] esso: a) fosse in situazione di dipendenza o avesse una relazione di fiducia con l’altra parte, si trovasse in situazione rese tanto più necessarie, dal punto di vista della funzionalità agli interessi degli operatori del commercio, dall’esigenza di ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] è oggetto di disciplina giuridica. Sotto il profilo ontologico e funzionale la prova giuridica non è specifica, e consiste di cose, scientifiche, e conclude la propria opera redigendo una relazione, o consulenza tecnica, che sottopone al giudice e ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] parte del giudice. Si precisa infine la totale omogeneità funzionale tra prescrizione e decadenza, la quale ultima si sul suo soggetto passivo e, quindi, l’annientamento della intera relazione in cui lo stesso si esprime); non restando, perciò, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] resto tale prassi è quasi sempre uniforme, quantomeno in relazione ai diritti umani fondamentali. In sintesi, si può anche altre norme consuetudinarie, che hanno natura strumentale o funzionale rispetto alle prime, e senza le quali le norme ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] La calcolabilità giuridica delle azioni
Questa razionalità o funzionalità - segnalata, con straordinaria efficacia, nelle pagine con altri ordini di norme. La completezza non esclude relazioni con altri ordinamenti, ma li deferisce al potere sovrano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] tra colonia agricola e casa di lavoro sarebbe in relazione al tipo di lavoro - agricolo nella prima, artigianale C., La disciplina della semilibertà: evoluzione normativa e ampiezza funzionale di un buon istituto, in L'ordinamento penitenziario tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...