RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] si è inteso sostituire alla dipendenza gerarchica il rapporto funzionale e si è realizzata l'autonomia delle reti e non ha ancora dato risposte sufficientemente consolidate, specie in relazione al problema se l'accesso costituisca o meno un diritto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] di Chicago (la nozione di devianza come comportamento appreso, l'uso di metodi etnografici) e dal funzionalismo (la relazione paradossale tra devianza e controllo), nonché dall'interazionismo simbolico, dalla fenomenologia e − a volte − dalla teoria ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] statali alle Regioni, e ciò è avvenuto non più in relazione a particolari settori, specificamente indicati, bensì in virtù di
Le prestazioni di riabilitazione sono dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] norme di attuazione". Per le r. di diritto comune, in relazione all'art. 119 Cost. che stabilisce in via generale il regionale, Roma 1973; F. Teresi, Il governo regionale. Aspetti funzionali, Milano 1974; L. Paladin, Diritto regionale, Padova 1976; E ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] base alle piante organiche, che il funzionamento dei medesimi in relazione all'attività e al comportamento dei magistrati che vi sono il pubblico ministero un vincolo di indipendenza funzionale, in quanto agli adempimenti conseguenti gli uffici ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] c. p. p., norma posta a presidio della garanzia funzionale dell'attività della forza pubblica per fatti reati commessi in servizio ultimi tempi si è fatta più viva sia in relazione alle sperequazioni del trattamento economico che alle disfunzioni dei ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] art. 38 c.p.c., sia essa per materia, territoriale, funzionale o per valore, va rilevata anche d'ufficio ma non oltre quello per l'emanazione della sentenza. E proprio in relazione alla sentenza viene in risalto una delle principali innovazioni ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] (Ss), porto.
Il citato d.P.R. si configura come un provvedimento di riassetto territoriale delle reti degli uffici suddetti, rivolto a una distribuzione funzionale e razionale delle sedi in relazione alle esigenze dei servizi sanitari specifici. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] quel dato processo di una sua propria competenza funzionale (articoli 175-179) e contrapposto all'organo decidente il giudice istruttore, "investito di tutta l'istruzione della causa e della relazione al collegio" (art. 174) e fissa l'udienza in cui ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] penale. Ciò è confermato dall'esame specifico di tale disciplina, in relazione anzitutto agli obiettivi che essa persegue. Al riguardo, l'art. 1 c. 5) e li ha articolati in aree operativo-funzionali.
Il Decreto legisl. 445/1992 ha, invece, dettato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...