Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] di poteri di direttiva. Una maggiore autonomia organizzativa e funzionale è riconosciuta agli enti pubblici che sono espressione di comunità i singoli atti, o categorie di atti, in relazione ai quali si richiede l’intervento dell’amministratore, ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] capitoli (secondo l’oggetto, il contenuto economico e funzionale della spesa, nonché secondo il carattere giuridico, risparmio, degli investimenti ecc. di un paese e le relazioni che corrono tra le principali grandezze economiche. Nello stesso senso ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] di a., e cioè finanziaria, organizzativa-didattica e funzionale (consistente, quest’ultima, in particolare, nel riconoscimento delle Regioni e delle quote di tributi erariali, in relazione ai bisogni delle stesse per le spese necessarie ad adempiere ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] definizione della p. è centrale il modo con cui ci si relaziona col tempo: la p. realizzata è rivolta al futuro e sul presente, mentre la p. malinconica vive nel passato.
Teoria funzionalista. - Approccio psicologico sorto a opera di G.W. Allport, ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] che ricostruisce il significato di una norma ponendola in relazione con altre norme facenti parte dello stesso sistema proprio dell’espressione usata dalla legge venga ristretto dall’i. funzionale: lex dixit plus quam voluit).
L’i. dei negozi ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] solo uno dei due alleli trascrive un RNAm funzionale. Se il primo allele codifica una catena pesante immunoglobulinica completa, limitare la portata impositiva di un tributo, in relazione a determinate fattispecie. Concorre a definire in termini ...
Leggi Tutto
La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] di piccole e medie dimensioni e la creazione di istituti di istruzione comprensivi hanno portato alla determinazione dell’o. funzionale di ciascuna istituzione scolastica. Il regolamento in materia (d.p.r. 233/18 giugno 1998) prevede, anzitutto, che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] III a. C., un altro sviluppo, determinato dal crescere delle relazioni commerciali fra i Romani e gli altri popoli del bacino del Mediterraneo
Sembra così da escludere che l'origine funzionale delle odierne società anonime possa essere riferita alle ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] statuti prevedono espressamente che alle varie qualifiche funzionali si acceda mediante pubblico concorso, cioè le cui competenze sono stabilite di volta in volta in relazione agli obiettivi da raggiungere. Quando si devono svolgere attività di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] vigore dalla stessa data), base di una reciproca cooperazione funzionale.
In linea generale, il comportamento degli Stati e C. p. i. con l'intento di escludere - non in relazione a casi specifici, ma in termini generali - che persone appartenenti alle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...