Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] quanto lo svolgimento dello studio storico-dogmatico è funzionale a una descrizione dell’ordinamento processuale come sistema 1986), inteso come «fondamentale rapporto», in relazione al quale i singoli atti processuali acquisiscono «importanza ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] nov. 1962).
Dopo la fase della ristrutturazione organizzativa e funzionale (tra l'altro furono creati tre nuovi enti di industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a cura ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] e - rispettivamente - nell'etànormanna.
Nella prima delle due relazioni, pubblicate entrambe nel '59 (La città nell'Italia si integrano, legati come sono da un vincolo funzionale destinato a consentire l'armonico svolgersi delle attività temporali ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] avviene nel linguaggio comune, come unità univoche (è univoca la relazione tra forma e oggetto/concetto) e monoreferenziali (una sola Praga (sviluppatasi dalla più celebre scuola di linguistica funzionale; Felber 1984) e quella sovietica, a cui ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] vista della s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici. ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ’imposta discende; normativa che tende a rendere la nozione funzionale agli obiettivi europei, in base ai quali è necessario , messaggi che un’i. attiva al fine di porsi in relazione con il contesto economico, sociale, culturale nel quale opera e ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] funzioni di reclutare e gestire tutto il personale in relazione alle singole specializzazioni (ingegneri, optoelettronici). I comandi di questi corpi hanno competenze secondo una linea tecnico-funzionale, il che significa che anche gli stati maggiori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] suo grado di ‘conformità’. Per quanto riguarda il tipo di relazione esistente tra parola-stimolo e parola-reazione, gli studi compiuti in finalizzata al conseguimento di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] rispondono all’idea del bilancio quale bene pubblico, funzionale a rappresentare con certezza le scelte dell’ente dovendosi invece desumere dal diritto dell’Unione Europea in relazione all’obiettivo a medio termine, più o meno stringente ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di un altro soggetto, mediante sottoposizione tecnico-funzionale del prestatore ai poteri del datore. L’ indicata con Q, con cui si caratterizzano componenti o circuiti in relazione a determinati usi. Esso è il rapporto tra potenza reattiva e potenza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...