Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che il sarcomero è anche l'‛unità funzionale' della fibrilla.
Quando le miofibrille sono si avvicina alla forza isometrica (P0); tra questi due estremi, la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico è ben descritta dall'equazione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] complesso i dispositivi di regolazione della vita di relazione e quelli dell'accrescimento, e in genere tutti sia un processo di morfogenesi sia un processo di compensazione funzionale.
A questo proposito torna opportuno osservare che gli embrioni e ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] omologhi (9+2) nella cellula eucariotica viene messa in relazione con l'insorgere di una ‛simmetria' spaziale della cellula, o addizioni di parti. Dipende da criteri di interrelazione funzionale se possiamo interpretarli come qualche cosa che è più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Lo statunitense James Serrin determina alcune condizioni sufficienti affinché il funzionale F(u)=∫ωf(x,u(x), Du(x)) ‒ dove individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra gli individui. Nel 1979 fu introdotto un linguaggio ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e, infine, dagli studi di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello in vivo.
Introduzione
Il linguaggio è il massimo con una superficie minima: la forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o al bambino che fa le bolle ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ha significato una sempre maggiore valorizzazione dell'importanza funzionale dei punti di accrescimento del fusto e polline.
Ecologia e fitosociologia
L'ecologia cerca di mettere in relazione il comportamento di singole piante, di specie di piante e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'articolo Quasiconvexity and the semicontinuity of multiple integrals, in cui tratta di funzionali del tipo I(u)=∫ωf(x,u(x),∇u(x))dx dove u mangiare il cervello dei morti. Gajdusek la mette in relazione con lo scrapie delle pecore e ipotizza che la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fino a quel punto; tuttavia, fu possibile studiare la relazione fra il potenziale generatore e la frequenza degli impulsi e per l'argomento che trattiamo è imperniata sulla loro equivalenza funzionale, la velocità di conduzione, sull'uso che se ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] permette di dare una definizione di punto critico anche per funzionali che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo di . Dei tre tipi ('sapori') di neutrino, cioè, in relazione al tipo di particella subatomica con la quale si associa, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] reti neurali con retro azione possono mostrare un comportamento funzionale a uno scopo. Come dicono McCulloch e Pitts dell' l÷ 2%, M vale circa 0,14N. La tabella (tab. I) mostra la relazione tra N, M =N j4log₂N e M = 0, 14N. Le reti di Hopfield ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...