Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] nel momento preciso dell’indagine sul campo (scuola funzionalista classica) e un tipo di analisi diacronica che costruito e le strutture psicologiche e cognitive dei nativi.
La relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] modo ottimale, ma presenta rapidamente un deterioramento della sua funzionalità; c) rigetto acuto cellulare, che è la forma . Il principio della protezione dell’identità personale si pone in relazione ai t. di organi legati al pensiero e all’identità ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] : il primo consiste nella deprotezione del gruppo funzionale presente sull’ultimo residuo attaccato alla resina, che ’industria enologica, con l’impiego di lieviti selezionati in relazione alla capacità di fermentazione, alla produzione di alcol, alla ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] di valore somatico, cioè destinati agli organi della vita di relazione, e nervi di valore viscerale (➔ nervo).
Sistema n. vie afferenti ed efferenti delle suddette formazioni. Sul piano funzionale il sistema n. autonomo è suddiviso in due porzioni, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unità ) per ogni simbolo di predicato n-adico P ∈ L, da una relazione n-aria Pα su α (cioè, un sottoinsieme della potenza cartesiana α ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di una r. rispetto all’altra. Quest’effetto non è in relazione con la quantità di energia depositata per unità di massa del tessuto , il polmone, il rene, che hanno una struttura funzionale flessibile, hanno anche risposte più ritardate e sono in ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] la c. ai modelli di rappresentazione, implicati dalla relazione osservatore-osservato, piuttosto che agli oggetti in sé stessi la c. osservabile deriva da vincoli strutturali e funzionali preesistenti che a loro volta determinano la dinamica futura ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] loro maggiore flessibilità adattativa rispetto agli animali, in relazione sia alla minore differenziazione sia al regime più proprio nutrimento dalla madre, contraendo stretti rapporti funzionali con essa attraverso un complesso organo vascolare, ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] consente lo studio dell’integrità anatomica e funzionale delle vie ottiche nervose al fine di terna, è quindi:
Se la forma differenziale che figura al secondo membro della relazione ora scritta è il differenziale totale di una funzione del posto U(x, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] spiegare le m. occorre dunque mettere a fuoco il complesso delle relazioni che si sono storicamente sedimentate tra un contesto d’origine e uno nei paesi sviluppati è stata riconosciuta come funzionale a ricoprire carenze di manodopera e organizzata ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...