BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di democrazia politica invece, poiché doveva essere funzionale ad un processo di transiziobe, valorizzava tutte le fu confermato nella carica di segretario, fu povero di idee. La relazione del B. (in Avanti!, 20 genn. 1948) fu schiacciata dagli ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] economica del paese sufficientemente ampio e profondo in relazione alle capacità e competenze accumulate nell’erogazione di organizzative delle due società preesistenti in un assetto funzionale ai complessi compiti gestionali: stabilimenti chimici, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] anni Ottanta, Gae è una leader riconosciuta, chiamata a relazionare in conferenze in tutto il mondo.
La fortunata serie di Genova (concorso del 1998), la ristrutturazione e l'adeguamento funzionale delle Scuderie papali al Quirinale a Roma (1998-99), ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] indice, per la parte delle caricature, secondo una moderna visione funzionale e didascalica, i volumi contengono solo in parte caricature (dal 3112 colte, nella discussione, nella vita di relazione condotta nella dimora estiva di Passionei, il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] tribunali". In tale ambito essa tese a rendere più funzionale il settore finanziario, che non aveva ricevuto adeguata abbastanza buoni, per non dire cordiali, a giudicare dalla relazione inviata il 30 giugno 1569 dagli inquisitori Retana e Bezerra a ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] nuovo il D. realizza una ristrutturazione funzionale interna e un rivestimento pellicolare esterno ed se stesso la notte del 14 luglio 1902 (cfr.: Comune di Venezia, Relazione 2 maggio 1907 dei sigg. D'Andrade, Jorini e Basile..., Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] preferì acquisti mirati e rapide campagne di restauro, opzioni funzionali alle esigenze del rango, tutt'altro che imputabili a parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, Relazione de' provvedimenti presi in Roma a beneficio de' poveri nella carestia ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] alla Γ-convergenza, un tipo di convergenza per funzionali (un funzionale è una funzione che ha funzioni come argomento). antifondazione. Secondo la prima, le principali proprietà, relazioni e operazioni che vengono considerate in una teoria ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] presenza del B. intorno a questa fabbrica è testimoniata da una relazione di fra' Giovanni di S. Bonaventura, il quale si fa per certi motivi, la Scala Regia berniniana, ben altrimenti funzionale. Gli effetti di luce originari non sono però conservati ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Il risultato era certamente interessante, soprattutto in relazione all'evoluzione del poema eroicomico, alla sua d'una disposizione gerarchica dei ruoli e dei linguaggi, funzionale al dominio scenico delle superiori motivazioni.
Quando ancora era ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...