MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] e understatement di oggetti estremamente semplici e funzionali e, per la maggior parte, 1957, n. 217, pp. 29-33; Una torre per abitazioni al Parco di Milano (relazione al progetto), ibid., pp. 37-41; E.N. Rogers, Casa Arosio nella pineta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] se da un verso dava ragione del necessario collegamento funzionale della proprietà al bene, nel contempo ne evitava meno accentuate gradazioni di appartenenza, atteggiandosi, in relazione alla particolare destinazione dei beni e alla diversa natura ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] il triennio 1962-65.
Come l'E. sottolineava nella sua relazione, "sebbene il piano non tratti di ordinamenti e di programmi della riforma. Essa costituiva un punto assai avanzato e funzionale di mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] strutture gestionali, in coerenza con la visione oggettivo-funzionale dell’amministrazione (cfr. La regione come organismo , pp. 543 e segg.
«Jus», 2008, 2-3, pp. 323-436 (relazioni di G. Pastori, U. Allegretti, G. Corso, G. Carlotti, M. Clarich, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] a intessere una fitta rete di relazioni in Europa e nel Nuovo Mondo. In particolare, solida è la relazione a distanza con Franklin, che nell’individuazione dei principi quanto nel peculiare modo funzionale che li incastona nel modello. Agli assiomi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di fondamento la notizia secondo la quale F. sarebbe nato dalla relazione di Federico Il con Plaisance, figlia del principe Boemondo "le Borgne anche il contado di Firenze, in modo più funzionale e rigido, così da potere attingere direttamente alle ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] reniformi sottolineandone anche l'essenziale importanza funzionale, suggerì la possibilità che gli stomi fornire un quadro generale e definitivo sull'argomento (Sunto della relazione sulla malattia della vite apparsa nei contorni di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] anni Cinquanta, su posizioni giurisdizionaliste e gianseniste funzionali alle politiche assolutiste della Repubblica di Venezia e con quanti si interessavano del problema della morale in relazione al dibattito sul sensismo e sul rapporto tra piacere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] dell’usura, del profitto e della mercatura. Nel De superfluo egli sostiene che vi è una relazione diretta e stretta, univoca e funzionale tra «avarizia» e «superfluo». Al quesito se «habere superfluum sit peccatum», Bonaventura risponde: «quod sic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , come la sua, puntava a mettere a frutto i rapporti tra discipline quali la chimica, la fisica e la fisiologia. Funzionale all’esecuzione degli esperimenti erano lo spirito d’osservazione e l’ingegnosità di Matteucci che, lavorando in un primo tempo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...