FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] , la nutrizione e l'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 XXXV (1923), pp. 20-32; Sulla organizzazione e le caratteristiche funzionali dell'attività nervosa dei Tunicati, I, Ricerche sul sistema nervoso periferico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] politica e militare, anche se molto probabilmente in coordinamento funzionale con il padre e i fratelli (anche dopo la , la rivisitazione del rapporto con il monastero di Bobbio in relazione ai pedaggi in Val di Trebbia con la formale investitura al ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] ispezione, alla palpazione, alla percussione, all'esame della mobilità funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. a tre linee guida: l'anatomia con diretta relazione alla attività clinico-pratica, le modificazioni di tessuti ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di degli architetti romani negli anni Sessanta; la sua relazione fu pubblicata, unitamente agli altri contributi, sulla rivista ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] una fabbrica che fu un importante stimolo alla conversione funzionale dell'intera area, portata poi avanti almeno per della fiorentina Accademia dei Georgofili. Positiva fu anche la relazione di A. Rados Michiel Vitturi (agosto 1791), commissionata ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] ottenne il quarto premio.
Nel 1939 il L. pubblicò la relazione descrittiva del suo progetto per il palazzo della Civiltà italiana ( concavo è quasi completamente chiuso. La struttura funzionale della costruzione è il percorso espositivo articolato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello di Vigevano e, soprattutto, gli studi Milano 1961, pp. 3-28, e Problemi metodologici in relazione alla teoria del restauro, in Il restauro delle costruzioni in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] A metà circa della sopraelevazione fu innestata una mensola, funzionale, all'interno, per l'impostazione dei centosedici costoloni in molto probabilmente già pensata per l'interno in relazione alla decorazione pittorica affidata in parte a Giotto, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di una sostanza ossifila; l'altro, quello delle cosiddette cellule crornaffini, in stretta relazione con una fase dell'attività funzionale della corteccia medesima (Suicanalicoli di secrezione delle capsule soprarenali, in Anatomischer Anzeiger, XXII ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] di affermati trattati: Apparato urinario, in Diagnostica funzionale, diretto da C. Frugoni (I, Milano 239. Illustrò l'attività clinico-scientifica svolta nel capoluogo sardo in Relazione sull'attività didattica clinica e scientifica svolta… dal 1° dic ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...