Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] di paranoia o follia sistematica uno stato psicopatico funzionale, caratterizzato da una deviazione particolare delle funzioni un'interpretazione particolare del mondo esterno nelle sue relazioni con la personalità del malato, il quale riferisce ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , senza peraltro mai risiedervi, considerandolo un beneficio meramente funzionale a incarichi curiali, quali legazioni e nunziature.
Della il G. stese per Gregorio XV una minuziosa relazione, segnalando una situazione bisognosa, a suo avviso, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ad abbassare il piano del chiostro, rendendo quest'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, la clausura di munizione del monte Orlando; in quell'occasione fece una relazione, insieme con l'ing. P. P. Ferrara, sulle ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] di aspetto gommoso, che descrisse accuratamente (Morfologia funzionale dell'articolazione alare degli Ortotteri, in Arch. zoologico convegno regionale di speleologia della Sicilia con una relazione introduttiva (Le scienze speleologiche, ieri e oggi ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] prevalere è la ricerca dell'inedito, soprattutto se funzionale a illustrare il savio comportamento della classe dirigente: . Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia di Savoia: dalla prima alla seconda ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] raffinatezza. Come scrive G. Moruzzi (Fisiologia della vita di relazione, Torino 1981, p. 321): "i metodi di stimolazione [1929], pp. 519-42; Nota II. Ricerche intorno al meccanismo funzionale di tali asimmetrie, ibid., pp. 543-57; Nota III. Sulla ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] imprese, altrimenti soffocate da un mercato del credito funzionale agli interessi della grande industria. Egli, comunque sollevasse una questione etica, da sciogliere preliminarmente, in relazione alla volontà del corpo sociale di destinare una parte ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] G. meno rigido per accogliere, come sottolineato nella relazione di progetto, "villini, palazzi e palazzine con 1983, passim; A. Baculo, Camillo Guerra 1889-1960. Fra tradizione e dinamica funzionale, in ArQ, 1990, n. 3, pp. 118 s.; G. Coppola, Otto ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] valore economico dell'uomo" il G. presentò la relazione La valutazione medico-legale della invalidità e della incapacità il concetto di danno si identifica con quello di alterata funzionalità da cui derivano una alterata attività individuale e una ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] delle operazioni.
È noto quanto complessa, e scarsamente funzionale, fu l'organizzazione della catena dell'alto comando Pepe che chiedeva solo istruzioni. I malevoli misero in relazione la scarsa propensione sabauda ad ardite operazioni anche con il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...