PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] e una loggia aggiunta (dispersi i disegni, la relazione è nella Biblioteca comunale di Faenza). Il risultato, che Marengo. Per l’ospedale civile di Cesena (1799) l’acribia funzionale condusse alla camera singola per il malato, mentre nel gigantismo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] dovettero, negli anni Trenta, la riorganizzazione completa e funzionale dell'istituto di topografia, l'istituzione di un tale crociera seguirono altre nel Mediterraneo (cfr. Relazione preliminare sulla seconda crociera gravimetrica in sommergibile ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] ad alcuni notevoli risultati per quanto riguarda la impostazione funzionale: nel 1862 costruì a Roma l'ospedale di , ibid. 1880; Esposizione di Belle arti, Roma 1882-83: relazione ibid. 1882; Riforme e miglioramenti eseguiti nel manicomio di S. Anna ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] sia i valori morali sia le censure dell’Io. Funzionalmente, esso rappresenta la coscienza morale, dalla quale provengono di Fairbairn, il quale elaborò soprattutto il concetto di relazione oggettuale, mediante cui si intende il rapporto che il ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] o corporeo, sesso sociale, con la funzione di ruolo funzionale, sesso fantasmatico o fantasmomitico ecc.
Le critiche al Sul piano del mito, l’unione sessuale, anche in relazione alle eventuali prassi matrimoniali dei diversi gruppi, si configura ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] che ricostruisce il significato di una norma ponendola in relazione con altre norme facenti parte dello stesso sistema proprio dell’espressione usata dalla legge venga ristretto dall’i. funzionale: lex dixit plus quam voluit).
L’i. dei negozi ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] i muri quali potenti piattaforme da cui comunicare e innescare una relazione con la sfera sociale – in tal senso si riscontra un semplici e colori dalle tonalità tenui ed essenziali è funzionale a spostare l’attenzione sui contenuti, a volte ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nacquero anche con i sovrani di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di cattolico rimproveravano a Pio VI il suo manifesto nepotismo, funzionale all’esaltazione della casata del papa. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] fu ricomposta ed allargata a diciotto membri. La relazione finale di maggioranza sui problemi corporativi, firmata da G gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese ( ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di spalle la stessa visione. Il misterioso orientale è funzionale al supplizio e in accordo con il diritto romano. giunto a Firenze nel 1482. Che il dipinto di Piero sia in relazione con un modello fiammingo è assai probabile, ma non si trattò solo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...