GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Mantova, ma pure in relazione con il viceré, al quale inviò disegni per l'argenteria e per alcuni divisione funzionale. La pianta autografa, stesa nel 1553 e accompagnata da una relazione, ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] E. vi eseguì numerosissimi lavori di manutenzione e di adeguamento funzionale; nel 1859 realizzò l'edificio "Bagni-calorico-animali" e quelle per i generi al minuto (G. Ersoch, Relazione sul progetto per piazze di mercato, Roma 1866). Rielaborato nel ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] continuità d'uso del luogo come sala da concerto (Relazione della prima campagna di scavo nel mausoleo di Augusto, in e la presentazione del catalogo dichiarassero inequivocabilmente il legame funzionale e politico con il regime fascista da un lato ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga. Fu forse grazie alla relazione di committenza intrattenuta da Saraceni a Roma con l'allora cardinale con le sue opere mature, fu decisamente funzionale a risolvere quesiti di ordine compositivo, e destinata ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] anche formale e gerarchica nella misura del loro peso funzionale» (L. Capaccioli, L’acquedotto di Colognole, in ne divenne consigliere dal 1850. Nel 1854 elaborò una dettagliata relazione sulle condizioni statiche del campanile di S. Croce.
Morì ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] ancora una volta quell'equilibrio compositivo che sa fondere il funzionale e il decorativo in una sintesi perfetta.
All'attività da una nota del 19 luglio dello stesso anno, sempre in relazione all'opera che gli procurerà fama più di ogni altra: la ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] progetti che mostrano una completa adesione ad un linguaggio funzionale, privo di enfasi e teso anzi ad una minimizzazione esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la stessa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] nell'archivio della chiesa di S. Gregorio Maggiore a Spoleto, oggi perduto, in relazione a un gonfalone da lui eseguito e destinato a quella chiesa (ibid., p " (Toscano, 1987, p. 355), funzionale a un inquadramento complessivo delle molte componenti ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ad abbassare il piano del chiostro, rendendo quest'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, la clausura di munizione del monte Orlando; in quell'occasione fece una relazione, insieme con l'ing. P. P. Ferrara, sulle ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] G. meno rigido per accogliere, come sottolineato nella relazione di progetto, "villini, palazzi e palazzine con 1983, passim; A. Baculo, Camillo Guerra 1889-1960. Fra tradizione e dinamica funzionale, in ArQ, 1990, n. 3, pp. 118 s.; G. Coppola, Otto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...