Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] problemi e dubbi proprio in rapporto alla sua sostenibilità, in relazione al consumo di risorse impiegate e agli impatti ambientali generati progressivo aumento delle prestazioni di resistenza e funzionalità di componenti edilizi sostituibili. Tra i ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Mantova, ma pure in relazione con il viceré, al quale inviò disegni per l'argenteria e per alcuni divisione funzionale. La pianta autografa, stesa nel 1553 e accompagnata da una relazione, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] giudizio applicabili alla comune realtà urbana. La relazione tra i tre edifici può essere spiegata torre con la campana, a sua volta segno e strumento di informazione, funzionale alla chiamata a raccolta di tutti i cittadini. Nel caso di Padova ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] l'architettura degli oppida lusitanici è eminentemente funzionale, cittadine o villaggi protetti da molteplici mura do Sul e Monchique. Numerosi sono i resti archeologici in relazione alla vita economica, ed è impossibile ricordarli tutti. Noteremo, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] un vero e proprio theatrum imperii, perfettamente funzionale alla propaganda cerimoniale del sovrano che, stesso, distaccato e teocratico, della regalità bizantina. In relazione alla teoria imperiale di età macedone non doveva essere del ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] non seguivano, all'inizio criteri particolarmente artistici. In relazione al riordinamento di Roma durante il periodo neroniano, sorge , appare caratteristica la prevalenza di un criterio funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] può contribuire a rendere sensibile la struttura funzionale e simbolica dell'edificio: la dualità tra immagini e delle situazioni rituali prese in considerazione, le forme delle relazioni tra di esse sono più o meno intense, variano anche in ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] e delle caratteristiche produttive, della logica funzionale e dei parametri di destinazione dei singoli di Monaco (Staatliche Münzsammlung) e di Parigi (Louvre) la cui relazione con l'ambito federiciano (Wentzel, 1954, 1957, 1962; Kahsnitz, 1977 ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] rientri nel range bersaglio è generalmente da porsi in relazione alla variabilità biologica se nessuno dei genitori presenta una che può essere primitivo, cioè dovuto a un'alterata funzionalità dell'ipofisi, o secondario, causato da difetto di GHRH. ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Diogene Laerzio nell'elenco degli omònimi, possa essere messa in relazione con l'artista di Samo. Non si dovrà invece prendere Apollo di Figalia, alla copertura di un edificio circolare; funzionale e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...