I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , si sia definita meglio nell’articolazione topografica e funzionale proprio in questo periodo di rinascita e, attraverso l BdA, 44 (1959), pp. 347-63.
P. Pelagatti, Camarina. Relazione preliminare della campagna di scavi 1961- 62, ibid., 47 (1962), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] città elamita nel Fars nota in antico come Anshan, lo studio funzionale di I.M. Nicholas ha permesso di identificare parte di pertanto variare in numero da due a nove, forse in relazione al numero dei parenti stretti del re che avevano diritto a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] rilevante del sito è quella metallurgica, che sembra in relazione con il controllo delle mineralizzazioni di rame presenti nei e i reperti non lasciano trasparire una netta differenziazione funzionale tra i due monumenti; in particolare in nessuno ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] origine del gruppo da modelli disegnativi. Solo in composizioni disegnate, e quindi in rilievi, si manifesta per necessità funzionale la convenzionale relazione del vincitore che sta "sopra" (per il fatto materiale che è il vincitore) e del vinto che ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di sifoni digradanti. Il sistema raggiunse il suo apice funzionale e di portata intorno al VI secolo. Recenti indagini palazzo imperiale la cui costruzione è puntualmente messa in relazione all’imperatore Costantino da tutte le fonti storiche. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fortificazione arcaica demolita) sembra mostrare una differenziata destinazione funzionale – almeno nel V sec. a.C. , pp. 202-207.
E. De Miro - G. Fiorentini, Relazione sull’attività della Soprintendenza alle antichità di Agrigento (1972-1976), in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] rilevare alcuna differenziazione di ordine geografico, cronologico o funzionale, le frecce, invece, differiscono tra loro per intorno al 6000 a.C. è il risultato di forti relazioni interregionali a lunga distanza. Il Mesolitico europeo si articola in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] delle anfore è entrato con pieno diritto nel dibattito sulle relazioni economiche e sociali del mondo antico.
Modelli, tipi, separatamente e poi saldate; 2) esigenze di carattere funzionale, per le quali sostanze liquide come il vino richiedono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e con corridoio, sono state messe in relazione con l’esistenza di lignaggi all’interno del serviva per accendere il fuoco. Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che comprendeva un arco di legno di tasso, una faretra di pelle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] cingere con mura una realtà insediativa già esistente, sorta in relazione e in funzione della tomba venerata dell'apostolo Pietro. Quello funerarie e pubblici edifici, nell'analisi della loro funzionalità ancora parziale o ormai cessata, ai fini ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...