URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] in una cinta muraria variava da luogo a luogo ed era in relazione alla importanza ed alla grandezza della città; poteva uniformarsi a credenze diverse per il loro carattere strettamente utilitario, funzionale e militare erano le porte dei castra ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] donna. Soltanto di queste ultime possediamo esemplari. In relazione al suo uso la c. compare spesso nelle le proporzioni sono suggerite da motivi pratici, e trae dalla sua funzionalità stessa l'effetto decorativo. Nelle tarde c. villanoviane e in ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] ha la sua ombra. Anche questo mosaico si può porre in relazione con Sosos e il suo pavimento non spazzato (v. asarota). indica come, con il venir meno della tradizione ellenistica, il valore funzionale dell'o. p. sia meno avvertito. E sempre meno lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] porta, e che almeno nell’ultimo tratto prima della porta urbica era funzionale alla necropoli. Più a est, lungo il fronte meridionale della via con l’abitato, ma era anche in stretta relazione con la necropoli. La frequentazione dell’intero cimitero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] presenti le diverse valutazioni espresse dagli studiosi in relazione alle travagliate vicende che segnano sull'altopiano iranico il sul suolo iranico, alle quali pure abbiamo ritenuto funzionale affidare il filo conduttore dell'archeologia dell'Iran ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] , stadî, ecc.).
Il s. è stato talora posto in relazione con l'origine delle città e considerato un nucleo generatore nello considera ciascun edificio in sè, liberandone il valore funzionale, senza tener conto dei suoi rapporti, e sottolineandone ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...