Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] Stark che pubblica nel 1934, con carattere divulgativo, la sua relazione di viaggio - poco consultata e che pure offre note ed All'amore per tutto ciò che è logico, organico e funzionale, proprio del mondo mesopotamico, si contrappone il gusto e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] aree destinate ai servizi e alle attività produttive. In relazione al tipo di ordinamento liturgico e amministrativo adottato o a una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.
Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo i ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] continuità d'uso del luogo come sala da concerto (Relazione della prima campagna di scavo nel mausoleo di Augusto, in e la presentazione del catalogo dichiarassero inequivocabilmente il legame funzionale e politico con il regime fascista da un lato ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] un punto di vista architettonico essi non presentano alcuna necessità funzionale e sono più o meno aggiunta ornamentale. In generale viene subito imitato, ed è possibile che ciò sia in relazione con la decadenza della lonia dopo il 499. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] o fiscalia.
Sull'horreum rusticum si diffondono, in relazione all'agricoltura e alla vita dei campi, Columella, banchine e in prossimità degli scali; in realtà, la sua evidente funzionale semplicità, lo stesso ricollegamento che se ne può fare con i m ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] d'urto. L'insieme degli ὀμϕαλοί, nella sua stretta funzionalità, è già di per sé un'embrionale decorazione e di cerchi concentrici che dovevano servire di rinforzo. In relazione con ciò è certamente la decorazione distribuita su corone concentriche ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] fra il piede ed il polpaccio già noto. Mettendo in relazione anche questi nuovi frammenti con il resto, si è giunti 1967, 10, p. 2 ss.; G. Albo, Rilievi di anatomia funzionale sul "colosso" di Sperlonga, in Atti dell'Istituto di Clinica Ortopedica e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e grotte occupate fin dal Pleistocene finale, in relazione forse alle nuove scelte insediative che portarono i gruppi ricostruire in linee generali l'articolazione spaziale e funzionale dei più antichi insediamenti melanesiani e polinesiani. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] differente nei due momenti il rapporto con la componente indigena in relazione all’individuazione e alla scelta di spazi strutturalmente adibiti o da diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno non è la diretta ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] ma che indica uno o più eventi traumatici tra loro in relazione di causa-effetto. In ogni caso, appare evidente che l'individuo tale, implicando problemi di ordine tecnico, di ordine funzionale e, non ultimo, di finalità estetiche. Considerazioni di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...