Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] prevede l'intreccio virtuoso tra l'analisi formale e funzionale dei manufatti, offerta dalla tipologia e dallo studio e di strutture, ma anche ‒ qui fu la novità ‒ di relazioni fra i diversi strati del terreno, fra loro e in rapporto ai diversi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] ha favorito il riuso. L'analisi morfologica, artistica, funzionale e archeometrica della ceramica e degli altri manufatti dell interpretativo. La pubblicazione può assumere la forma di una relazione preliminare, o di un più o meno breve articolo, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] sec. a.C. si assiste ad una rinascita delle relazioni fra l'Oriente e l'Occidente fenicio dovuta alla favorevole politica anfore propriamente dette, poiché era divenuto necessario e più funzionale l'uso di recipienti più piccoli e più maneggevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] -italica e che a partire dagli anni centrali del I sec. a.C. si definisce sia in relazione all’aspetto monumentale che a quello funzionale (ad es., Peltuinum, Sepino, Amiterno, Chieti, Marruvium e Venafro); infine un terzo gruppo nel quale rientrano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] delle colture e delle fonti di ricchezza più funzionale alle esigenze di un mondo ormai enormemente dilatato -15 novembre 1981), Bari 1983.
F. D’Andria, Nuovi dati sulle relazioni fra Daunia e Messapia, in Studi in onore di Dino Adamesteanu, Galatina ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] lato S).
Indirettamente connesso è anche il problema del rapporto funzionale fra le t. e il cammino di ronda. La vuoto, dal punto di vista tecnico deve esser posto in relazione anche con la crescente diffusione delle cinte interamente costruite in ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] spessore variabile da cm 2 a cm 3,5, in relazione alla regolarità dell'apparecchio murario verticale.Molto più variegata è la essenziali per l'aerazione: esse possono essere sia puramente funzionali, creando con l'accesso di ispezione, servito da una ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] aree destinate ai servizi e alle attività produttive. In relazione al tipo di ordinamento liturgico e amministrativo adottato o a una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo i ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Syntašta-Arkaim-Petrovo). Queste culture, la cui relazione cronologica non è ancora del tutto chiarita, rappresentano incisi, e di oggetti metallici a carattere sia ornamentale sia funzionale. I villaggi, in genere situati lungo corsi fluviali, sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] con criteri funzionali e decorativi: dall'imitazione di un materiale pregiato alla finalità igienico-funzionale, fino seconda metà del XX secolo: C. Brandi, in una relazione tecnica relativa ai mosaici parietali della Cupola della Roccia sulla ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...