Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per l'archeologo è quella in cui il complesso ceramico fa parte di un corredo tombale. In questo caso la relazionefunzionale e spaziale fra gli oggetti è generalmente ben conservata, mentre il problema principale è l'identificazione del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di datazione relativa, in quanto in grado di fornire un risultato, l'età del reperto, attraverso una relazionefunzionale che consente di ricavarla da altre grandezze determinate sperimentalmente; cioè secondo il concetto di misurazione assoluta ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e i templi e i monumenti di epoca precedente erano di fatto abbandonati e senescenti, con quasi nessuna relazionefunzionale con la nuova città che si andava costruendo.Esemplificativa della nuova città 'medievale', che in questo periodo nasceva ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di ampie superfici, allo scopo di mettere in evidenza la relazione spaziale tra le varie strutture, di cogliere l'organizzazione rapporti sociali di produzione.
Come reazione al 'funzionalismo ecologico' e all'applicazione in archeologia della teoria ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] fenomeno, culturalmente decisivo nella misura in cui rende funzionale l'incontro tra il sapere storico-umanistico e arti, in contesti romani e tardoantichi, è da mettere in relazione ad atelier di lavorazione dell'osso per la produzione di spilloni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei deputati, Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
Per gli archivi editoriali, oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] del 64 d.C., un grande portico, da mettere in relazione con le costruzioni neroniane della domus aurea.
Pendici settentrionali del 1994) ancora molto lontano dall'essere reso agibile e funzionale allo scopo cui è destinato.
Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Ne sono derivate soluzioni rilevanti sul piano non solo meramente funzionale ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala della Galleria ''. Uno sguardo ai tipi di m. più diffusi in relazione ai loro contenuti può tornare utile a individuare le nuove ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] nel tessuto stradale di P., ma una trincea stratigrafica (funzionale alla posa dei cavi di un impianto elettrico) lo ha sillana, come da alcuni supposto), e persuasivamente messo in relazione con le vicende della seconda guerra punica (necessità di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] la scomparsa dei primi e l'apparizione dei secondi, e le relazioni tra gli uni e gli altri: cioè, quando e come appaiano labile ora di lunga durata, in rapporto alle attitudini funzionali che si vennero a costituire, secondo che queste furono ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...