Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi di relazione, perlopiù legate alle popolazioni che abitano o hanno abitato , assumendo cosi un valore anti-funzionale per chi ne è informato, ma pienamente funzionale per l’informatore) e dunque il ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] e tra tipi diversi di testo (narrativi, espositivi ecc.) in relazione all’intenzione e allo scopo dell’emittente. Possiamo notare come la alle figure? Perché una figura retorica è più funzionale di un'altra per ottenere un determinato scopo? Quanto ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] modalità espressive e architetture testuali, in relazione agli elementi precedentemente menzionati. In aggiunta a riferimenti espliciti di parole o di parti dell’opera, funzionali all’argomentazione di chi recensisce.Questi testi presentano un tasso ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] 2024).D’altronde – come insegna Vygotskij – il linguaggio è in relazione dinamica con il pensiero in quanto in grado di trasformarlo e pensiero, lo limita, lo altera e alimenta l’analfabetismo funzionale, i preconcetti, le false notizie, l’odio e l ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] ritrovata. Molti episodi hanno, come si vede, una stretta relazione proprio con il mare, connotato dall’autore in maniera si concentrano le vicende narrate, dall’altro come elemento funzionale alle esigenze della narrazione. Sembra quasi che il mare ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] parlato viene sempre prima dello scritto: prima della narrazione c’è la relazione e l’oralità ha sempre la precedenza perché, per lei che rifiuta l lei sempre additato come spia di analfabetismo funzionale. Sicuramente interessante il caso di matria, ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] tratta, spiega Ferrari, di una «concezione ristretta», funzionale a un’analisi che interpreta i fenomeni e le si àncora in modo strutturale all’atto di locuzione, sia in relazione al contesto spazio-temporale (basta pensare all’uso dei deittici), sia ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] banalizzante» perché per lui la scioltezza e la funzionalità dell’italiano prevalgono su ogni altra considerazione e l’art. 3 della Costituzione.Valeria Della Valle nella sua relazione (Sul lessico e la lessicografia) connette l’attenzione per il ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] del nonsenso (pp. 19-34) mette giustamente in relazione il filone inglese del nonsense, magistralmente espresso nel limerick ragionevole dubbio, Antonelli dimostra che il significante è funzionale al significato e indissolubile da esso: nessun ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] Vita nuova (pp. 39-58; 85-118) è nel libro funzionale a verificare i riflessi di questa cultura poetica nell’arte trecentesca, Maestà di Massa Marittima. Il rapporto testi/immagine – relazione biunivoca, partita doppia di reciproche interferenze – si ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente...
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche.
Lo scopo o esigenza...