Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] ma è un uomo certamente abile. Ha capito dalle prime relazioni che non poteva appoggiarsi ai letterati autarchici e imperiali i quali cultura era inteso dal D. in termini strettamente funzionali alle esigenze politiche del regime, dovendo essa ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] alla fine del primo libro, la conoscenza del mondo è strettamente funzionale alla conoscenza di Dio, che del mondo è appunto l’artefice ottava (la più ampia, con ventiquattro capitoli in relazione evidentemente con il numero di capitoli di cui è ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] e l'inizio del 1595, il B. presentò al Senato una relazione (Relation de ser Zuanni B. provveditor dell'armata presentata alla Signoria il versi interessante: oltre a suggerire un più funzionale controllo e un più accurato contenimento delle spese ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] fisiologici ed ecologici. I suoi concetti di "equilibrio funzionale", di "potenza riparatrice di equilibri turbati" si e la sua funzione in rapporto allo sviluppo dell'agricoltura coloniale. Relazione,ibid., pp. 67-82;in coll. con G. Catalano: ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] ’Ordine dei frati minori è un concetto ecclesiologico «provvidenziale e funzionale ai compiti carismatici della “Chiesa di Dio” [...] il che della Chiesa, anche attraverso gli inquisitori, in relazione alla santità e alla possibilità dei laici di ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] il fascismo sarebbe «democratico in senso sostanziale, funzionale, e autoritario in senso formale, strutturale» ( ottobre 1945) dedicata a Costituzione e Costituente con una relazione sulla Garanzia delle leggi costituzionali (tra gli altri relatori ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] lo specifico substrato di una precisa unità funzionale, interpretazione che avrebbe poi ricevuto conferma dalle 494). Lo stesso D. nel 1936, a Torino, in una relazione al congresso della Società italiana di ematologia, impostò il capitolo delle ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] cercare un compromesso fra il côté borghese e quello funzionale: attento alle spese, non rinunciò a una di Bologna. Studio, Bologna 1899; Cinque anni di amministrazione. Relazione sul bilancio preventivo 1910 del Comune di Bologna, Bologna 1909 ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] raddrizamento del corso del fiume Santerno (1772) o la relazione per porto Corsini a Ravenna (1793), ricevendo anche l’ anche per le piccole dimensioni dell’edificio, verso un uso funzionale dello spazio. Ma gli episodi più rappresentativi di questi ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Yale, sede di una delle più importanti scuole di analisi funzionale dell’epoca, e nel 1956 conseguì il dottorato sotto la ’espressione ‘A è fondato su B’ è indipendente e autonoma dalle relazioni di appartenenza e di contenuto» (Rota, 1993, p. 124). ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...