BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] vita interna delle cooperative, corrispondeva un funzionale accentramento tecnico-economico. Una rigida . B.-E. De Buffalo, La cooperazione di produzione e lavoro. Relazione presentata al XIX Congresso della cooperazione (Milano 20-23 genn. 1922), ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] e voti del Collegio dei professori di belle arti di Firenze, relazione di F. Francolini, Firenze 1890). Sostanzialmente dunque sia nel bene confinata nel culto anacronistico di un passato che pareva funzionale al presente. Un mondo nel quale il D. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] prima volta espresse pubblicamente le proprie opinioni politiche con la relazione Sulle ragioni degli impiegati. Come delegato dell’associazione radicale Rocco concepì il diritto come una realtà funzionale all’esistenza e all’espansione dello Stato ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] nov. 1962).
Dopo la fase della ristrutturazione organizzativa e funzionale (tra l'altro furono creati tre nuovi enti di industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, a cura ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Carrozze e del Belvedere) aderenti alla nuova organizzazione funzionale.
L'intervento del G. fu più consistente nel paesistici della villa reale (oggi comunale), nella sua relazione illustrativa (Sull'ampliamento della contrada di Chiaja mercé di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] valor militare, redasse insieme a Vittorelli una relazione dal titolo Sulle bande armate del Veneto ( il ‘gran re’ Vittorio Emanuele II, questa scelta era strettamente funzionale a una «legittimazione rivoluzionaria della casa regnante» (Lanaro, 2011, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] e - rispettivamente - nell'etànormanna.
Nella prima delle due relazioni, pubblicate entrambe nel '59 (La città nell'Italia si integrano, legati come sono da un vincolo funzionale destinato a consentire l'armonico svolgersi delle attività temporali ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] note Metrica e fondamenti di calcolo differenziale assoluto in uno spazio funzionale continuo, in Rend. d. R. Acc. d. sono sempre di trascendenti.
La memoria Sulla totalità delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice quasi abeliana, in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] metriche, ibid., pp. 221-233; Studio delle omografie vettoriali in relazione alle radici In(α-χ)=0, ibid., pp. 408-417).
), ma anche nei campi dell'analisi matematica, dell'analisi funzionale e della fisica matematica. Tuttavia, il campo in cui ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] e i suoi figli) risultò spesso determinante: funzionale a trarlo d’impaccio, a facilitarne il , Congiura di G.C. V., cc. 1r-150r; ms. 356: G.B. Cicala, Relazione dell’origine della guerra, cc. 1r-147v; ms. 359: A. Franzone, Aristo, III giornata ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...