COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] parenti e gli amici non l'approvano, ritengono la relazione disdicevole, dannosa alle possibilità di carriera. Assordato dall' modi popolareschi e linguaggio tecnico (specie militare funzionale alla strategia dell'approccio amoroso essendo, per ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] con la quale, di ritorno a Madrid, intrecciò una relazione amorosa che divenne eccessivamente invadente per il compositore: «le della sua generazione, contava un nutrito catalogo, in parte funzionale all’apprendimento del canto (il M. lasciò anche ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] che riceve l’attribuzione». L’errore, così, risulta funzionale alla logica dei rapporti sociali e della loro storia IV (1956)3, p. 32; Le traduzioni automatiche, Relazione al Convegno informativo sull’elaborazione elettronica dei dati, IBM, Firenze ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] futurista F. Casavola: la "sinopsia" vi è definita come "la relazione scenica dell'idea dominante ed essenziale di un brano di musica", per alla natura, intese depurare l'immagine e rendere funzionale il nuovo ritrovato tecnico. In quel torno di ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] a punto un ulteriore modello, ancora più funzionale perché costituito da due parti assemblabili tra loro un ulteriore salto dimensionale, mentre si consolidò vieppiù la relazione commerciale con La Rinascente-Upim che continuava a essere una ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] . Hs.3468, cc. n. n.), cessò ben presto ogni relazione con il Guerrazzi, con cui ebbe una dura polemica su una ).
Si trattava dunque di una cultura justemilieu, ilcui eclettismo fu funzionale al suo stesso moderatismo, non di rado incline, specie dopo ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] che non furono comprese nel loro significato funzionale, mostra la solita perizia nella descrizione morfologica M. in difesa del maestro. A tal proposito si veda A. Zeno, Relazione della controversia del sig. Gio. Girolamo Sbaraglia col sig. M. M. e ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] di micropaleontologia, fu addetto al laboratorio chimico, funzionale alle nascenti ricerche idrogeologiche, e divenne poi prima dei Colli Albani e poi dei Sabatini, anche in relazione alle potenzialità geotermiche; tra i primi articoli di quella ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] non avere avuto per lei, almeno dopo le nozze. Ferita dalle relazioni del consorte, riteneva d’esser stata usata solo per dare un erede ma aprendo anche a una struttura più articolata e funzionale allo Stato quale si sarebbe realizzata nel corso del ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] (NY), nel 1913. Al primo intervenne con una relazione dal titolo L’enseignement antimalarique dans les écoles et la ). L’Istituto universitario di nipiologia, invece, era funzionale alla formazione tecnico-scientifica del nipiologo. Nell’idea ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...