SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] Galileo di Firenze di un fotogoniometro-triangolatore, strumento funzionale alla misura degli angoli creati fra la direzione 1937-38, tali studi furono oggetto di una sua relazione al V Congresso della Società internazionale di fotogrammetria, che ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] ulteriori, chirurgiche, ortopediche, di rieducazione funzionale e di prevenzione delle malattie professionali il 6 giugno 1947.
Un elenco, corredato di note illustrative, delle relazioni presentate dal C. in congressi ed esposizioni è in P. Colajanni, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] piemontese, solo speciosamente rappresentativo e per di più funzionale agli egoismi di classe e a uno sviluppo selvaggio con un opuscolo, Riscontro allo scritto intitolato: Relazione delle operazioni militari dirette dal generale Bava comandante ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] non furono solo di natura strutturale, ma anche funzionale (basti ricordare, in proposito, la descrizione delle differenze dei rapporti anatomici dei vasi del collo e del torace in relazione al variare delle posizioni della testa).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] in serie per gli impiegati portavano un contributo di novità funzionale alla progettazione della casa unifamiliare.
Dal 1937 i due furono Collaborarono un'ultima volta nella elaborazione della relazione sui "Problemi dell'abitazione", presentata nel ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 333-337, 340 ss.; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 600-60).
Nel dopoguerra l'opera del Daneri, Unité d'habitation Bernabò Brea à Gênes, relazione al IXCongrès international d'architecture moderne; E.Gentili, ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] ontofilogenesi, anche la radice si presenta con un differenziamento funzionale della porzione inferiore dei primo fillopodio: stabilito quest'ultimo ministero dell'Agricoltura e Foreste una dettagliata relazione delle attività svolte, con cui faceva ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] "in cui è ricordato Soffredi [e che] mette addirittura in relazione diretta il notaio pistoiese colla fiera di Saint Ayoul di Provins" di Albertano, infatti, era una morale pratica, funzionale alle esigenze della società comunale, tendente a regolare ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] questo lavoro presenta un uso funzionale dei concetti del calcolo differenziale opere di E.E. L., in E.E. Levi, Opere, I, pp. V-XIX; Relazione sul premio per la matematica relativo all'anno 1912, …, in Memorie di matematica e fisica della Soc ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] di particolari movimenti nucleari e di un ciclo funzionale in due fasi: una di assorbimento e una inaugurazione dell’anno accademico 1947-1948, il tema scelto per la sua relazione fu Il mare e la vita (in Annuario della Univ. degli Studi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...