SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] 2002, p. 126), consente al contempo di evidenziare la dimensione funzionale del negozio giuridico (il fatto cioè che esso deve tendere a sono le conseguenze che tale nozione produce in relazione alla disciplina giuridica del rapporto di lavoro.
...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di una sostanza ossifila; l'altro, quello delle cosiddette cellule crornaffini, in stretta relazione con una fase dell'attività funzionale della corteccia medesima (Suicanalicoli di secrezione delle capsule soprarenali, in Anatomischer Anzeiger, XXII ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] nei cilindri deformati, diveniva essa stessa un ammortizzatore funzionale a preservare le zone più vitali della nave. Tra esame i risultati già ottenuti all’estero. Nella relazione di Pugliese si faceva riferimento al progetto di conversione ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] di affermati trattati: Apparato urinario, in Diagnostica funzionale, diretto da C. Frugoni (I, Milano 239. Illustrò l'attività clinico-scientifica svolta nel capoluogo sardo in Relazione sull'attività didattica clinica e scientifica svolta… dal 1° dic ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di Linneo, imprecisa biologicamente ma sommamente funzionale; sui fenomeni che coinvolgono gli organismi biografia del G. propone il problema, preliminare e insolubile, delle relazioni tra i due scritti più completi sulla sua vita. Nel 1767 ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] un secondo progetto, che prevedeva dettagliatamente la disposizione di ogni singola parte dell'istituto in relazione all'uso più funzionale possibile dell'insieme, descrivendolo nell'opuscolo Il nuovo palazzo per la Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] sua carriera; vi tornò nel 1913 con un'ampia relazione al congresso di medicina interna di Roma, nella quale trattò Thomsen per la quale formulò l'ipotesi di una alterazione funzionale della sostanza muscolare contrattile, del morbo di Reichmann e ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] la piaga del lavoro in schiavitù dei contadini, funzionale alla cronica mancanza di manodopera e al mantenimento lui i rituali colpi bassi tra gerarchi del regime e relazioni negative sulla sua amministrazione in Somalia del successore Rodolfo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Fiera di Tripoli e fornì una documentata relazione sulla Tripolitania alla mostra sull’Architettura rurale , XVIII (1939), pp. 711-726; A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale..., Milano 1941, pp. 623-626; G.P. Consoli, G. P., in ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] di un classicismo semplificato e per un interno marcatamente funzionale. La villa-studio per il pittore Romualdo Locatelli chiesa di S. Maria Immacolata (1960-63) a Longuelo.
In relazione a quest’ultima, definita da Walter Barbero un «oggetto sfida», ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...