GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] ispezione, alla palpazione, alla percussione, all'esame della mobilità funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. a tre linee guida: l'anatomia con diretta relazione alla attività clinico-pratica, le modificazioni di tessuti ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di degli architetti romani negli anni Sessanta; la sua relazione fu pubblicata, unitamente agli altri contributi, sulla rivista ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] ambientamento sia alle esigenze interne» si legge nell’incipit della relazione tecnica descrittiva del progetto (S. Clemente, in L’ampliamento sviluppo volumetrico vario alle esigenze di carattere funzionale. La matericità, l’attenzione per il ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] provenienti da Vienna, puntava a plasmare un clero funzionale alle esigenze burocratiche e di controllo del sistema di della filosofia di Galileo Galilei, Venezia 1836) e la relazione fra dimensione religiosa e piano poetico (Intorno allo spirito ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] una fabbrica che fu un importante stimolo alla conversione funzionale dell'intera area, portata poi avanti almeno per della fiorentina Accademia dei Georgofili. Positiva fu anche la relazione di A. Rados Michiel Vitturi (agosto 1791), commissionata ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] ottenne il quarto premio.
Nel 1939 il L. pubblicò la relazione descrittiva del suo progetto per il palazzo della Civiltà italiana ( concavo è quasi completamente chiuso. La struttura funzionale della costruzione è il percorso espositivo articolato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello di Vigevano e, soprattutto, gli studi Milano 1961, pp. 3-28, e Problemi metodologici in relazione alla teoria del restauro, in Il restauro delle costruzioni in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] A metà circa della sopraelevazione fu innestata una mensola, funzionale, all'interno, per l'impostazione dei centosedici costoloni in molto probabilmente già pensata per l'interno in relazione alla decorazione pittorica affidata in parte a Giotto, ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] . In quel periodo la sua ricerca si concentrò principalmente sulla relazione tra DNA e RNA e i meccanismi di ibridazione tra i genetica, che veicolava un’ideologia conservatrice funzionale al colonialismo culturale statunitense. Si sosteneva ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] stabilirono a Roma. Ebbe due figli: Paul, nato nel 1959 da una relazione con Freda Allen, e Silvia, nel 1963, dal matrimonio con Borri. accanto alla produzione ‘d’autore’, compose molta musica funzionale per il cinema e la televisione; in qualità di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...