HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] l'azione dei fattori naturali e del governo dell'uomo, in relazione al comportamento delle società che si sono succedute nel corso dei quasi un implicito rinvio alle opere successive. È funzionale alla struttura dell'opera la distinzione tra terreno ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] motoria anche in assenza di movimenti, nonché sulla relazione di questi potenziali con le onde elettroencefalografiche (Impulses fisiologia in via S. Zeno, dotato di spazi ampi e funzionali e di un bel giardino alberato a ridosso delle mura medievali ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] antropologico e della stessa nozione di cultura. Per lui «Questo significa concepire la cultura in modo funzionale, in una prospettiva funzionale in relazione ai problemi di vita che essa è destinata a risolvere» (C. Tullio-Altan, Un processo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] sufficienti elementi per ritenere che sia stato in relazione, secondo quanto tradizionalmente affermato, con il teorico ricco di connotati originali: dalla scelta del volgare (funzionale alla tipologia dell'opera), al formato tipografico utilizzato ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] per il concorso del teatro Massimo, Palermo 1868).
Dalla relazione di corredo al progetto (Memoria relativa al progetto per il D. abbia concentrato la propria attenzione nella definizione funzionale dello spazio e nella creazione di. un organismo di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cardinale a sostegno della riforma cattolica, era funzionale a rafforzare la componente filospagnola del collegio collegamento con gli ambasciatori di Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del duca di Urbino, non ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] dal M. meritano di essere ricordati: la relazione sulla genesi del reumatismo (L’etiopatogenesi della malattia . Barbieri et al.; Impiego dello J-131 nell’esplorazione funzionale della tiroide in alcune endocrinopatie dell’infanzia, ibid., pp. 699 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] , la nutrizione e l'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 XXXV (1923), pp. 20-32; Sulla organizzazione e le caratteristiche funzionali dell'attività nervosa dei Tunicati, I, Ricerche sul sistema nervoso periferico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] politica e militare, anche se molto probabilmente in coordinamento funzionale con il padre e i fratelli (anche dopo la , la rivisitazione del rapporto con il monastero di Bobbio in relazione ai pedaggi in Val di Trebbia con la formale investitura al ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] 1666. Per volere di Leopoldo, Rossetti stese una relazione dell’osservazione da lui compiuta allora dalle alture dell’ albergo di Virtù), sia per il modello tipologico-funzionale del fabbricato (complesso unico integrato; schema di organizzazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...