GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, XXVII [1916], pp. 242-249), sia in relazione agli effetti dell'insufficienza funzionale del nervo sull'udito (Un esperimento di fisiologia nella clinica; paralisi traumatica del nervo facciale ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] delle operazioni.
È noto quanto complessa, e scarsamente funzionale, fu l'organizzazione della catena dell'alto comando Pepe che chiedeva solo istruzioni. I malevoli misero in relazione la scarsa propensione sabauda ad ardite operazioni anche con il ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] diventò, da attività privata e segreta, una pratica funzionale all'esaltazione del potere mediceo. Originariamente, o per dei metalli. Egli mette in evidenza, neoplatonicamente, la relazione che interviene in questo processo tra le influenze degli ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] gliomi in cisti primarie e cisti secondarie (o degenerative).
Sempre in relazione a questo settore della patologia, e in generale a quello dei substrato anatomico a una esaltata attività funzionale della muscolatura venulare, secondaria al ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] controriformistica, un vero e proprio falso storico rigidamente funzionale alla costruzione di un mito negativo. Non si , dopo aver portato a termine la sua Relazione di Ginevra, nella controversia religiosa col protestantesimo contrapponendo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] , XXIII (1931), pp. 271-274) e la magistrale relazione svolta in collaborazione con l'allievo L. Lorenzini al congresso della delle vie biliari da quelle conseguenti al deficit funzionale della colecisti. Precisò in modo magistrale i poncetti ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] risultano di particolare interesse alcuni aspetti riguardanti la valutazione funzionale del cardiopatico mitralico destinato all'intervento chirurgico, che formarono l'oggetto della sua relazione La situation pulmonaire chez les mitraux en vue de ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] e capacità rigenerativa degli elementi ghiandolari (L’iperplasia e la rigenerazione degli elementi ghiandolari in relazione colla loro attitudine funzionale, in Rass. di scienze mediche, V [1890], pp. 360-366; Über Hyperplasie und Regeneration der ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] di sapore ambientalista, opponendosi a una modernità funzionale all’ideologia del regime. Nel 1928 affermò della stagione di un alpinismo alto, ‘eroico’, connotato da una relazione simbiotica e spiritualista con la montagna, o con l’Alpe, volendo ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] David e Golia, il Giudizio di Salomone, messi in relazione con le due statue poste a fianco dell'altare, architettonico, mostrando una particolare attenzione per il suo aspetto funzionale. Nella cattedrale disegnò un paliotto poi eseguito in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...