DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] raffinatezza. Come scrive G. Moruzzi (Fisiologia della vita di relazione, Torino 1981, p. 321): "i metodi di stimolazione [1929], pp. 519-42; Nota II. Ricerche intorno al meccanismo funzionale di tali asimmetrie, ibid., pp. 543-57; Nota III. Sulla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] p. IX). Si tratta infatti di una ricostruzione funzionale alla agiografia e alla persistenza della scuola giuspubblicistica nazionale [...] i principi giuridici [sarebbero variati]» in relazione all’assetto dei singoli ordinamenti. Contro ogni ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] imprese, altrimenti soffocate da un mercato del credito funzionale agli interessi della grande industria. Egli, comunque sollevasse una questione etica, da sciogliere preliminarmente, in relazione alla volontà del corpo sociale di destinare una parte ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] più vantaggioso per le parti. Tale rete di relazioni, non solo strettamente commerciali, permise allo stabilimento di pubblici e negozi, un piccolo presidio ambulatoriale con un funzionale reparto maternità (che in trent’anni di attività vide nascere ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] si svolgevano nell’adiacente S. Francesco. La stretta relazione tra i minori francescani e i Malatesta quasi per il controllo del perimetro lungo le scarpate: miglioramenti funzionali resi necessari dalla comparsa sui campi di battaglia delle ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Tedesco..., 2007, p. 83).
I contenuti della lettera descrivono una relazione tra Giolitti e Tedesco improntata a una lealtà che scaturiva da una e concetti tipici della finanza pubblica funzionale alla politica economica complessiva, senza però ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] G. meno rigido per accogliere, come sottolineato nella relazione di progetto, "villini, palazzi e palazzine con 1983, passim; A. Baculo, Camillo Guerra 1889-1960. Fra tradizione e dinamica funzionale, in ArQ, 1990, n. 3, pp. 118 s.; G. Coppola, Otto ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] fu ricomposta ed allargata a diciotto membri. La relazione finale di maggioranza sui problemi corporativi, firmata da G gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese ( ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] migliaia di persone, privilegiando gli aspetti funzionali a scapito dei consueti riferimenti stilistico- arredo, di stile esplicitamente riconoscibile, realizzati in relazione a specifici progetti; l’ottocentesca invenzione mitteleuropea del ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] valore economico dell'uomo" il G. presentò la relazione La valutazione medico-legale della invalidità e della incapacità il concetto di danno si identifica con quello di alterata funzionalità da cui derivano una alterata attività individuale e una ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...