CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] redatto un primo indice alfabetico per autore, assai semplice, moderno e funzionale (Capp. 313).
Divenuto un personaggio sempre più noto della Roma letteraria ed erudita, il C. entrò nel 1722 in relazione con L. A. Muratori, cui procurò i testi delle ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] Masieri a Gino Valle e oltre – che vede nell’efficienza funzionale e nella profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive la di dare un’identità alle singole parti, anche in relazione ai diversi usi e affacci urbani, sebbene all’ ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] del conte Giovanni, dotata per 4000 ducati, era anche funzionale a obiettivi politici. I Borromeo erano potenti, ma in malcelato aiuto; sulla via del ritorno tracciò una fosca relazione, consapevole dello scarso sostegno che l’effimera autorità ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , senza peraltro mai risiedervi, considerandolo un beneficio meramente funzionale a incarichi curiali, quali legazioni e nunziature.
Della il G. stese per Gregorio XV una minuziosa relazione, segnalando una situazione bisognosa, a suo avviso, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ad abbassare il piano del chiostro, rendendo quest'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, la clausura di munizione del monte Orlando; in quell'occasione fece una relazione, insieme con l'ing. P. P. Ferrara, sulle ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] anche la sistemazione dei locali, la loro ripartizione funzionale, la sistemazione del macchinario, l’approntamento e accademica, così duramente provata e turbata dagli eventi bellici» (relazione sull’attività svolta nel triennio dal 1947-48 al 1949- ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] di aspetto gommoso, che descrisse accuratamente (Morfologia funzionale dell'articolazione alare degli Ortotteri, in Arch. zoologico convegno regionale di speleologia della Sicilia con una relazione introduttiva (Le scienze speleologiche, ieri e oggi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] valor militare e due croci di guerra. Smobilitato, dalla relazione con Iride Amadrudo, giovane dattilografa dell’impresa paterna, nacque PNF locale.
Emblematico di questa connessa e funzionale militanza fu il ruolo nel processo di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] di Aversa. Nello stesso mese, Sauli inviò a Roma la sua relazione sui contrasti fra arcivescovo, clero e fedeli a Sorrento. L’anno delle istituzioni caritative-assistenziali e il consolidamento funzionale del seminario per la formazione del clero. ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] prevalere è la ricerca dell'inedito, soprattutto se funzionale a illustrare il savio comportamento della classe dirigente: . Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia di Savoia: dalla prima alla seconda ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...