PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nacquero anche con i sovrani di Prussia e di Russia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di cattolico rimproveravano a Pio VI il suo manifesto nepotismo, funzionale all’esaltazione della casata del papa. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] prospettiva di una pace esterna con Firenze, funzionale anche all’affermazione egemonica sulla Maremma. Quelle Siena, I-V, Siena 1931-1991, ad ind.; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] e divertimenti, per frenare la sua sconcertante disponibilità a molteplici relazioni.
Ma a tal proposito si ha l'impressione che la nomea Una politica fatta propria da C. perché funzionale all'accentramento amministrativo da lei perseguito, perché ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] per lui una laurea in leggi ben altrimenti funzionale alle loro aspettative. In ogni caso partì per Arch. segr. Vaticano, Borghese, IV, 177, cc. 77r-78v, 83). Molte relazioni sono conservate nei codd. Urb. lat. della Bibl. ap. Vaticana (821, ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , pp. LXIX-LXXI; si conoscono altri due planhs per Blacatz, entrambi in relazione con Sordello: Mout m’es greu d’en Sordel di Bertran d’Alamanon, “Vidas” e “razos”: sondaggi di stratigrafia funzionale (con una riflessione su fonti e significato del ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , L’epilessia sperimentale, Bologna 1946): l’analogia funzionale tra i lobi ottici degli uccelli e la zona
Tra gli altri scritti del MARTINO, Gaetano si ricordano: la relazione Le ricerche eseguite in Italia nel campo della fisiologia negli anni ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Firenze. È comunque un fatto che due testimonianze mettano in relazione un "Guido pisano" con il Carmine di Firenze: l' materiale e inserite in uno schema ordinato e funzionale. Se questa rielaborazione fosse strettamente connessa alla preparazione ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] carceri nuove" tra il 1652 e il 1656, seguendo un dettagliato programma funzionale steso dallo Spada (cod. Vat. lat. 11258, c. 125), e piazza Navona, per la nascita di don Carlos: la relazione di Bartolomeo Lupardi loda il "vivacissimo ingegno" del D ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Di un’altra imponente opera teologica, funzionale probabilmente anch’essa all’insegnamento, Disputationum , Torino 1983, passim; R. Diez, Il trionfo della parola. Studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca 1623-1667, Roma 1986, pp. 157-184; C ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] a più livelli sovrapposti è perfettamente funzionale alla narrazione encomiastica del defunto, mettendo scultore veronese del secolo XV: cenni, Verona 1859; N. Erizzo, Relazione storico-critica della Torre dell’orologio di S. Marco in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...