Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per l'archeologo è quella in cui il complesso ceramico fa parte di un corredo tombale. In questo caso la relazionefunzionale e spaziale fra gli oggetti è generalmente ben conservata, mentre il problema principale è l'identificazione del rapporto fra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di datazione relativa, in quanto in grado di fornire un risultato, l'età del reperto, attraverso una relazionefunzionale che consente di ricavarla da altre grandezze determinate sperimentalmente; cioè secondo il concetto di misurazione assoluta ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ciascun ‛punto nello spazio', o parte di esso, non ha significato proprio, ma è utile soltanto per la sua relazionefunzionale con le altre parti del sistema generale.
3. Armature in acciaio
Ogni struttura, o progettazione strutturale, soggetta alle ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] della composizione chimica e di fase (mineralogica e di stato) che si realizzano al suo interno, e le relazionifunzionali non lineari che legano alle variabili P, T i parametri fisici reologici e termodinamici della materia (viscosità, conducibilità ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e i templi e i monumenti di epoca precedente erano di fatto abbandonati e senescenti, con quasi nessuna relazionefunzionale con la nuova città che si andava costruendo.Esemplificativa della nuova città 'medievale', che in questo periodo nasceva ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] La struttura può riferirsi innanzitutto all’eventualità che tra gli n2 elementi di una matrice A n×n esista una relazionefunzionale che permetta di individuare A con un numero di parametri k minore di n2. Inizialmente la struttura aveva il carattere ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , intendendosi, però, come tale non solo il rapporto organico o il rapporto di impiego, ma qualunque relazionefunzionale con quest’ultima che si caratterizzi per il fatto che un soggetto, altrimenti estraneo all’amministrazione medesima ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] modo di conoscerli, delle condizioni di possibilità a priori dell'esperienza che stabiliscono tra tali fenomeni la "relazionefunzionale". Con la prevalenza del concetto di funzione, si determina altresì in Cassirer il riconoscimento del valore del ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] non tutti gli elementi della fattispecie unitaria hanno o conservano la stessa rilevanza; dall’altro, tuttavia, che la relazionefunzionale, strutturale e giuridica tra le serie di atti o tra le successive fasi processuali non viene mai recisa del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] fra la posizione di una fibra in una trave e la tensione della fibra stessa; esiste infatti una relazionefunzionale, descritta da una curva, in cui la tensione è una funzione della posizione della fibra (la tensione è considerata costante sull ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...