algoritmo, stabilita di un
algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] la soluzione x del problema generale P(x) = d, dove d rappresenta genericamente un dato numerico del problema e P la relazionefunzionale, caratteristica del problema in esame, che lega x e d. Si tratta di un → problema ben posto se per un certo ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] offre il corpo. ◆ [ALG] Q. perfetto: il q. di un numero intero. ◆ [PRB] Metodo dei minimi q.: serve per la determinazione della relazionefunzionale tra due grandezze espresse da serie di loro valori sperimentali: v. dati, statistica dei: II 87 c. ...
Leggi Tutto
regressione multipla
regressione multipla in statistica, ricerca di una relazionefunzionale che approssimi il legame tra una variabile dipendente Y e più variabili esplicative X1, ..., Xk. Attraverso [...] una preventiva analisi fattoriale devono comunque essere unificate in una sola variabile quelle variabili (o fattori) che siano tra loro significativamente correlate. Si deve perciò costruire un modello ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] del sistema, in maniera in generale non prevedibile a priori; in conseguenza, non è più determinata la relazionefunzionale fra uscita e ingresso. La controreazione riduce la sensibilità del sistema ai disturbi: poiché ogni perturbazione provoca un ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] sviluppate dal Volterra hanno carattere del tutto diverso, poiché si basano sulla rappresentazione effettiva della relazionefunzionale espressa mediante integrali definiti: mediante questa teoria si arriva allo studio di quei "fenomeni ereditarî ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] e manovrata dalle autorità monetarie. La seconda ipotesi dev'essere interpretata non come costanza numerica di V, ma come stabilità della relazionefunzionale che lega V alle sue determinanti. L'effetto congiunto delle due ipotesi è di trasformare la ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] in che modo si manifesta la divergenza fra i livelli d'equilibrio delle grandezze rilevanti, quali risultano dalle relazionifunzionali, e i livelli effettivi, espressi nelle identità contabili, e in che modo questa divergenza scompare via via che ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] tassi di variazione dei saggi salariali e tassi di variazione della disoccupazione, individuando l'esistenza di una stabile relazionefunzionale inversa fra queste due variabili. L'articolo diede vita a un vastissimo dibattito che presto si concentrò ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] Asset prices in an exchange economy (in Econometrica, 1978, 46, pp. 1429-45), nel quale L. ipotizza una relazionefunzionale tra la determinazione dei prezzi delle attività finanziarie e le variabili di stato dell'economia ottenute come soluzione di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] percezione di cadenza o comunque di rapporto con una tonica sottintesa; inoltre, dal punto di vista armonico, nessuna relazionefunzionale deve percepirsi negli accordi tra loro, o con una eventuale triade di tonica sottintesa.
L'accordo mistico di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...