Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] della matematica, è detta f., in glossematica, ogni relazione tra due termini, che possono essere entrambi costanti o entrambi variabili o uno costante e l’altro variabile (➔ funzionalismo).
Matematica
Definizione di funzione
Una quantità y si dice ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] x e y risulta il più stretto possibile, nel senso che a ogni modalità di x corrisponde una sola modalità di y (relazionefunzionale), il valore massimo di ϕ2 è √(α−1) (β−1), cosicché l'espressione
varierà da zero (caso d'indipendenza) a 1 (dipendenza ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] dell'ametrina. La variazione della corrente tra source e drain, facilmente misurabile, può essere messa infine in relazionefunzionale con la concentrazione di atrazina, presente nell'ambiente di misura.
Un ulteriore esempio di s. biologico che ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] dei r. stessi - ha accumulato un'ampia mole di studi empirici sin dalla formulazione della legge di Pareto (che mette in relazionefunzionale il numero dei percettori di r. con il livello del r. stesso) e dai primi studi statistici sulla regolarità e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] per cui al variare del punto P sulla superficie i due raggi principali di curvatura restano fra loro legati da una relazionefunzionale f(R1, R2) = 0. Queste superficie godono di varie proprietà notevoli: per es., sulle due falde dell'evoluta (n. 10 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei dati, u la soluzione, ed F la relazionefunzionale che lega fra loro dati e soluzione (v. modellistica matematica, in questa Appendice). Vari e diversificati sono i problemi matematici che ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] acido lipoico integra l'azione della cocarbossilasi nella decarbossilazione ossidativa degli α chetoacidi. La stretta relazionefunzionale fra questi due coenzimi è avvalorata anche dalla loro costante coesistenza in tutte le preparazioni enzimatiche ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e sviluppate le intuizioni degli autori più rappresentativi dell'ecologia degli ecosistemi (Margalef 1968, Odum 1973) sulla relazionefunzionale che connette la bassa diversità biotica (la povertà di specie in primo luogo) all'elevata produttività ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] tra lingue, esiste pure una funzione degli elementi fra i loro sistemi", vale a dire l'archetipo esprime una relazionefunzionale il cui dominio è rappresentato da ciascuno degli elementi confrontati, cosicché ogni entità ricostruita è tale in quanto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] . L'espressione logaritmica [1] consente di visualizzare graficamente questa caratteristica in un piano cartesiano, dove la relazionefunzionale tra frequenza e intensità dei t. segue una retta. Nonostante la natura totalmente empirica, svincolata da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...