Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di calibrare la sua azione e di programmare e articolare diffusamente la propria attività in relazione a scelte di della tortura e la sua inattendibilità probatoria; contro l’equivalenza tra contumacia e condanna; contro la minor attendibilità dei ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] che, sulla base della asserita equivalenza tra promozione della produzione di stupefacenti e promozione del loro uso, riconduceva all’ambito di operatività del delitto di istigazione all’uso di stupefacenti la condotta di pubblicizzazione e messa in ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] possibilità di adottare norme di armonizzazione in relazione al diritto di sciopero (e di serrata). La portata di tale Alla CEDU fa riferimento anche la CDFUE per riconoscere l’equivalenza (del “significato” e della “portata”) dei diritti ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] di limitazione del principio.
L’irrilevanza della diversità dei vizi
Ma la Corte non si limita ad accogliere la prospettazione del C.g.a., affermando la piena equivalenza Ha inoltre aggiunto che «in relazione alla circostanza che la aggiudicataria- ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] alla regola generale di integralità della riparazione ed equivalenza del pregiudizio cagionato .2008, la disciplina dell’art. 43 fu sottoposta al vaglio di costituzionalità sotto diversi profili:
a) in relazione agli artt. 3, 24, 42, 97 e 113 Cost., ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] contraddittorio, affinché alle parti stesse siano concesse ragionevoli ed equivalenti possibilità di difesa, pena l’impugnabilità del lodo per nullità ex di un nuovo giudizio, in relazione al quale le parti, se non concordano unanimemente di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] dell'antenato. L'equivalenza simbolica di tali fasi può essere riscontrata nei due processi di metamorfosi che coinvolgono cui formazione e sviluppo sono strettamente funzionali alla relazione che si instaura durante la gravidanza. Le modificazioni ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] che fornisce oggi il parametro di riferimento e che ha stabilito l’equivalenza normativa delle nozioni di elusione fiscale e abuso evitare ogni automatismo nella contestazione del reato in relazione a condotte qualificabili come elusive è stato, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] del gruppo criminale organizzato demandata al giudice di merito, e in relazione alla quale egli è gravato da ulteriore onere argomentativo. Discussa è, infine, la natura della confisca per equivalente, e in particolare, per quanto qui rileva ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] in questo caso a ratificare l’equivalenza delle mansioni laddove il mutamento di esse, pur non comportando un 30: l’interesse del datore di lavoro al distacco e la temporaneità del provvedimento.
In relazione al requisito dell’interesse, l ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....