Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] soggetto passivo, fatto salvo il rispetto dei principi diequivalenza (alla cui stregua il termine va applicato allo stesso suddetti adempimenti in relazione ad acquisti intracomunitari possa opporre alla pretesa erariale di versamento dell’IVA il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] Non è necessario, sulla base del principio diequivalenza degli apporti causali (espresso dagli artt. 41 previsti dai due articoli novellati, in relazione all’età minore delle vittime e ad altri profili di particolare disvalore, è attualmente rimesso ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] sia, contemporaneamente, espressiva dell’esigenza di un’oggettiva equivalenza delle prestazioni. Ad una più di minorazione nei confronti dell’altra (dipendenza, relazionedi fiducia, bisogno, necessità urgenti, prodigalità, ignoranza, mancanza di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Ma al di là di tale possibile articolazione di significati, il dato comune che emerge è quello di una relazionedi sovraordinazione della , o alla (oramai superata) nozione diequivalenza nella definizione delle mansioni che legittimamente possono ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] sulla base della composizione familiare per mezzo della scala diequivalenza ISEE. Per evitare il prodursi di meccanismi di selezione avversa, che abbiano l’effetto di disincentivare la ricerca di un’occupazione, ha disposto che tale differenza debba ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] diequivalenza, per cui il documento informatico è valido agli effetti di legge, alla stregua del documento di diversa di fallimento, in relazione a fattori che possono impedire la ricezione della PEC: nel caso di specie era dedotta la azione di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] lascia agli stati nazionali la possibilità di optare per sanzioni di diversa natura, purché le stesse rispettino il principio di effettività (ovvero siano effettive adeguate e dissuasive) e diequivalenza (non dissimili da quelle adottate dallo ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] Corte di Giustizia ha modo di precisare che l’elemento presuntivo riferito alla relazionedi cointeressenza tra commissario di gara derivanti dall’ordinamento interno (cd. principio diequivalenza), né devono rendere praticamente impossibile o ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di tali fattori, secondo un criterio diequivalenza o prevalenza non dissimile da quello che viene compiuto in tema di concorso di due norme incriminatrici che si avvicendano nel tempo esiste una relazionedi genere a specie (Cass. pen., S.U., 27.9 ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] diequivalenza una regola nazionale che stabilisca un doppio binario a seconda che l’azione di responsabilità patrimoniale abbia ad oggetto la violazione di una norma dell’Unione o costituzionale. Questo principio è stato richiamato in relazione ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....