(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] concetto che viene introdotto in modo diverso nei vari settori, pur indicando sempre una relazionediequivalenza (anzi, il concetto direlazionediequivalenza nasce come generalizzazione delle classiche proprietà dell’u.: proprietà riflessiva, a=a ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] o un isomorfismo d’ordine. Si verifica subito che ogni similitudine è una relazionediequivalenza e quindi ripartisce una famiglia di insiemi ordinati in classi diequivalenza; ciascuna di queste si dice un tipo d’ordine. Il tipo d’ordine ...
Leggi Tutto
identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] modello M della teoria il simbolo linguistico denoti proprio l’i., quale viene usualmente intesa, e non un’altra relazionediequivalenza R, perché gli assiomi del 1° ordine sull’i. sono più deboli della definizione del 2° ordine sopra vista ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] espressione B, è l’espressione che, moltiplicata per B, dà come risultato A (➔ divisione).
In teoria degli insiemi, se R è una relazionediequivalenza definita in un insieme H, si chiama insieme quoziente H/R l’insieme che ha per elementi le classi ...
Leggi Tutto
In matematica, nella topologia differenziale, teoria del c. (ideata da R. Thom attorno al 1954): se si considera la totalità delle varietà differenziabili compatte, prive di frontiera e aventi una stessa [...] si può introdurre una relazionediequivalenza chiamando cobordanti due varietà M1, M2, quando la loro unione costituisce la frontiera di una varietà n+1-dimensionale. È anzi possibile operare secondo due punti di vista differenti, ossia considerare ...
Leggi Tutto
proiezione canonica al quoziente
proiezione canonica al quoziente in algebra, applicazione π: A → A /∼, dove A /∼ è l’insieme quoziente di A rispetto alla relazione d’equivalenza ∼ definita in A, che [...] elemento a ∈ A la classe diequivalenza [a] di a, costituita da tutti gli elementi di A equivalenti ad a. Per esempio, nell’insieme delle rette dell’ordinario spazio tridimensionale si definisce la relazionedi parallelismo // tra rette in questo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] congruenza. Si dice congruenza in una Ω-algebra A una relazionediequivalenza R definita in A (cioè una relazione binaria, riflessiva, simmetrica e transitiva) tale che, per ogni ω ∈ Ω, detta n l'arità di ω, da xiR yi (i = 1, ..., n) segua [(x1, x2 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] si passa dalla singola variabile casuale ai processi stocastici (che intuitivamente sono famiglie di variabili casuali) la relazionediequivalenza che si usa abitualmente in probabilità è data dalla coincidenza delle distribuzioni congiunte ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] nome k e, secondo l'uso corrente, abbreviamo la locuzione se e solo se, che esprime la relazionediequivalenza, in sse. Un esempio della formula di Leśniewski sarà allora:
k è vero sse l'enunciato tra parentesi graffe in questa voce è falso.
Poiché ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] , discende da ciò che oggetto della teoria delle algebre è lo studio di quelle delle loro proprietà che sono invarianti di fronte alla relazionediequivalenza. Tali sono, in particolare, le proprietà di un'algebra espresse col dire che essa è, o non ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....