MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] in relazione alle situazioni determinatesi prima della seconda guerra mondiale a in conseguenza di questa, equivalenza non sia destinata a durare, dato che il processo di integrazione economica dell'Europa dovrebbe determinare un più elevato ritmo di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] sull'asse dell'equivalenza simbolica fra idea ed espressione, dove il concetto di mimesi (imitazione) destinato La Sociologia della letteratura; situazione attuale e problemi di metodo, Relazione per l'UNESCO (1968), in Sociologia della letteratura ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] di P. Duhem: si assumono dall'esperienza diverse qualità suscettibili ciascuna di un grado d'intensità, e si legano questi gradi con relazioni teoria elettromagnetica.
La scoperta del prinȧpio d'equivalenza fra calore e iavoro (1842), appare ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] Della libertà ed equivalenza dei suffragi, Milano 1871; A. Brunialti, Libertà e democrazia, Milano 1871.
Critica del concetto di rappresentanza. - I di realtà a quell'ideale riesce l'istituto giuridico della rappresentanza politica, in relazione ...
Leggi Tutto
IMPUTABILITÀ
Giulio Battaglini
I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] può tra i medesimi fare una cernita di valore, giacché ciascuno di essi è equivalente agli altri nella genesi dell'evento x. di x. Con tale dottrina, si dovrebbero punire come autori di un reato tutti coloro che si trovano in una qualsiasi relazione ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] citosina + 5-metilcitosina sono uguali ad 1, e di conseguenza che il numero di gruppi 6-amminici (presenti nell'adenina, nella citosina come questa relazione si accordi con i fatti sperimentali precedentemente esposti, cioè con l'equivalenza fra basi ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] equivalenza: ûm nûé libbi = ša-bat-tum; cioè "giorno d'appagamento di cuore" (presso gli dei) è equivalente del sabbato fu presto notata dai varî popoli pagani con cui i Giudei vennero in relazione. Già nel sec. II a. C. la sua abolizione fu uno dei ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] non potevano non essere in relazione. Ora in particolare se si scorgeva che i nomi di alcune città della Tessaglia ritornavano fossero Pelasgi, stabilendo così l'equivalenza tra il nome di Tirreni e quello di Pelasgi. Donde la conseguenza che ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] in modo indiretto, e cioè in relazione al trattamento ad altre categorie di individui, e cioè quello fatto agli liberale, una effettiva equivalenzadi trattamenti; e che, nel frattempo, l'applicazione della clausola di s. potrebbe essere ...
Leggi Tutto
SENNAAR
Alberto Vaccari
. Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] del nome Sinar si fa questione in che relazione stia con i nomi simili o affini di Sangar, Šanḫar, Singara e Šumer. Sangar si Egitto a non allearsi col re di Ḫatti (Ittiti), né col re di Šanḫar. Anche qui l'equivalenza fonetica è inattaccabile; ma il ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....