Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] delle Meditationes di Descartes, il termine mens è reso con esprit, e posto come equivalentedi intelletto e di quell’insieme di norme che regolano i rapporti di una determinata nazione, in relazione alle condizioni ambientali, sociali, storiche di ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] equivalenza delle due quantità, la prevalenza delle utilizzazioni o delle eliminazioni. Per la loro importanza, sono particolarmente studiati il b. idrico, i b. di 30 giorni, unitamente alle relazioni e al verbale di approvazione, presso l’ufficio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di r. di legge: la r. di legge assoluta, la r. di legge relativa e la r. di legge rinforzata. Si parla di r. di fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari è quella che trova la sua equivalenza in una data attività (denaro, ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] relazione massa-energia di Einstein, la quantità ΔE=Δm c2, con c velocità della luce, rappresenta l’energia di legame del nucleo stesso, cioè l’energia da fornire al nucleo per scinderlo nei suoi costituenti (protoni e neutroni) o, equivalentemente ...
Leggi Tutto
Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] esposte nell'opera precedente. H. stabilì una relazione matematica rigorosa fra le forme primarie e secondarie il principio di simmetria, secondo il quale le facce cristallograficamente identiche mostrano la loro equivalenza quando sono sviluppate ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] tutto l'insieme delle forze a esso applicate può considerarsi come equivalente a due forze sole: la prima e l'ultima.
di cui si abbisogna, grazie a certe relazionidi posizione che intercedono fra i diversi poligoni colleganti un medesimo sistema di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] in un mezzo, etere, pervadente tutto lo spazio. Fra periodo τ, lunghezza d'onda λ, velocità di propagazione v, intercede la relazione λ=v•τ; τ, e quindi (nel caso di v costante) λ individuano il colore. b) Il movimento in un punto è la risultante dei ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] contribuente, e che egli perciò impiega improduttivamente, in relazione a sé stesso, il lavoro e il capitale necessario all'esercizio dei diritti di cittadino, era fissata in una misura equivalente al prezzo di tre giornate di lavoro, ed era dovuta ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] cod. pen., cap.). Come, però, avverte la stessa relazione sul progetto preliminare del cod. di proc. pen. (p. 66) "l'esistenza, la penale, dovrà attenersi ai criterî della prevalenza o della equivalenza, in questo senso: che se le aggravanti sono dal ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di un lessema è parte del s., più generale, di un altro (detto iperonimo: fiore è iperonimo di rosa). Riguardano l'opposizione di s. le relazionidi degli enunciati è l'equivalenza del loro valore di verità, di là dalle differenze di senso, che ne ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....