Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] la letteratura umanistica dell’equivalenza delle tre religioni monoteistiche dal momento che ognuna di loro, come racconta la Salomon Maimon, che entra in relazione con Immanuel Kant; Menachem Mendel Lefin, di origine chassidica, ma esponente della ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] frasi in questione: solo l’equivalenza funzionale tra e e con spiega infatti l’uso della prima persona plurale nel verbo.
Infine, va notato come l’italiano non vincoli la scelta della marca di coordinazione alla relazione semantica tra i coordinandi ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] dell’italiano come L2).
In (3), la relazione fra gli argomenti Carlo e il fattorino è espressa di preposizioni, anche la reggenza di categorie flessive può essere un fenomeno esclusivamente formale, come mostrato dall’equivalenza semantica di ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] rapide, secondo modi di più diretta influenza matissiana; lo schema compositivo e la perfetta equivalenza pittorica tra la figura alla Las.
In relazione con questa sua vitalità intellettuale si pone intorno al 1947 una nuova fase di ricerca: oramai ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] sintattica interna con quella dell’elemento con cui essa si mette in relazione. Così, ad es., negli enunciati (8) e (9):
(8 espressione completa c’è in generale equivalenzadi significato. L’equivalenza riguarda più precisamente la componente ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] equivalente, perché solo faccia conserva il valore idiomatico di «avere un brutto aspetto, non stare bene» (➔ modi di dire); in (3), l’impiego di più funzionale, intendendo la sinonimia come «la relazione esistente tra due parole che in un dato ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] , in modo che attragga a sua volta il fascio di particelle in uscita. Così gli elettroni saranno accelerati nel di essa si trasformi in nuove particelle dotate di massa. La relazione E = mc2, scoperta da Einstein, stabilisce infatti un'equivalenza ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] di punta della 'onda nera' (v. Iugoslavia), e ha improntato il suo lavoro a una polemica antistalinista e antiburocratica fondata sull'equivalenza službenice PTT (1967; Un affare di cuore), sulla difficile relazione tra un'impiegata della compagnia ...
Leggi Tutto
Carnap
Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia [...] l’esperienza vissuta elementare, e una forma, che è la relazione fondamentale tra le esperienze vissute. La filosofia perciò deve configurarsi rigorosa del vago concetto fregeano di intensione assumendo l’equivalenza logica come condizione necessaria ...
Leggi Tutto
transitività o proprietà transitiva, proprietà di una → relazione, definita in un insieme A, espressa dalla seguente implicazione (dove a, b e c sono arbitrari elementi di A): se a è in relazione con b [...] e b è in relazione con c, allora anche a è in relazione con c. Tutte le relazioni d’equivalenza e tutte le relazioni d’ordine sono per definizione transitive. ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....