Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] la particella più piccola degli elementi era impensabile.
L’equivalenza referenziale tra il sintagma nominale anaforico e l’antecedente può è uno dei fattori più importanti che sostiene la relazione [...]: ciò di cui si va in cerca è la dimensione ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] reale. Il ruolo delle simulazioni numeriche in relazione alle teorie e agli esperimenti si manifesta il limite di tempo infinito corrisponde in pratica al tempo totale della simulazione, che è limitato per ovvie ragioni. L'equivalenza tra le medie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] ridurre l’una delle discipline all’altra.
Gravitazione
Nel 1907, l’equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale offre a Einstein lo spunto per valutare se il principio di relatività sia valido anche per sistemi accelerati. Egli evidenzia l ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] ’al più da trasferire agli studi di ➔ etimologia, sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non composizionale ha ammettono tuttavia diversi gradi di opacità, da mettere in relazione con il tempo di cristallizzazione dell’espressione: più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] è l’equivalenza dei poligoni, per concludersi con il teorema di Pitagora. Il II libro tratta la quadratura di un poligono e già Proclo, per chiarirlo, li pone in relazione con le nozioni di assioma, definizione e ipotesi elaborate da Aristotele (in ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] vocalico. In questa concezione, la relazione fra nomi è una funzione della relazione fra le cose nominate: l’ Di tutti gli schemi enigmistici che contemplano l’esatta equivalenza dei due insiemi di lettere che compaiono alle due parti del segno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] di frammenti della tradizione pagana e di quella cristiana non ricalca modelli precedenti, Gaffurio arriva all’affermazione, già più volte enunciata nel corso del Quattrocento, dell’equivalenzadi ciascuno dei modi antichi, sulla relazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] luogo a risultati svuotati di ogni assaggio intuitivo, facendo uso di sole relazioni astrattamente razionali. Egli prese per l'equivalenza dei meriti, l'Analisi algebrica e introduzione al calcolo infinitesimale e le Lezioni di calcolo infinitesimale ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] esse sono birazionali, se δ1. δ2 > 0, ve ne sono sempre di trascendenti.
La memoria Sulla totalità delle relazioni generalizzate di Hurwitz di una matrice quasi abeliana, in Ann. di matem., 4, 28 (1949), pp. 299-315, fornisce le matrici quadrate I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] a questo o quel pitagorico. Aristotele, che già parla genericamente di “italici” o “pitagorici” o “cosiddetti pitagorici”, riporta alcune varianti della dottrina dell’equivalenza cose-numeri nel quinto capitolo del primo libro della Metafisica: le ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....