Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] equivalenza tra codifica wavelet, codifica a sottobande e analisi a multirisoluzione è uno dei risultati più importanti della teoria, che ha permesso didi problemi non lineari, occorrerà estendere lo studio ai sistemi multiscala con relazione ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] per il prevalere all'interno del campo antifascista dell'equivalenza interventismo e fascismo, per lo stesso motivo esso e antimilitarismo, Parma 1912; Le forme di lotta e di solidarietà. Relazione al congresso nazionale dell'azione diretta in Modena ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] scorrevoli: Iaco, Lapo... (L'equivalenza Ciapus / lacobus addotta da O. Brattò è un caso di consonantismo tutto diverso, sincope con dantesco al giudizio universale, messo in relazione soprattutto con passi di Isaia). Una summa' ottimamente condotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] essa riguarda anche il ruolo, la libertà, nonché il tipo direlazione con la divinità, di chi, sotto queste leggi, si trova a vivere.
Sancendo l e accentuando, per contro, la necessità dell’equivalenza tra bontà, sapienza e giustizia divine, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] aumento progressivo delle spese pubbliche negli Stati moderni in relazione colla ricchezza della nazione e dei privati (1887; sua. Giusto il principio di giustizia commutativa, lo scambio di due merci A e B esige che siano equivalenti i loro valori ( ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] elastomeri, nel qual caso la funzione Φ(v,T) rispetta l'equivalenza tempo-temperatura di Williams, Landel e Ferry (WLF) e può essere scritta Φ(v accordo con gli esperimenti, prevede che valga la relazione Ga∝tc1/2.
Nel concludere, ricordiamo che ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] di Robert C. Haddon, sulla relazione analitica tra l'energia di risonanza calcolata con il metodo di HMO e la corrente di anello per una serie di lo stato fondamentale), con formazione di due strutture equivalenti ma con geometrie meno simmetriche ( ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] relazione con miniature o tavole occidentali più tarde, soprattutto in relazione a quelle che si collocano intorno all'episodio della dormizione di semplice, la rappresentazione di Lorenzetti non aveva come scopo un'equivalenza simile a quella ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] L’analogismo spinto crea, del resto, una rete direlazioni arbitrarie, incentrate sulla parola; la predilezione per la l’equivalenza tutta quasimodiana fra sicilianità e grecità trascendentale e fra traduzione e poesia. L’esperienza di Erato ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] l’equivalenza con un automa universale (questo lavoro precedeva di diversi anni la comprensione del meccanismo di generazione del linee di feedback, qui non considerate). La relazione input-output per i neuroni di queste reti è tipicamente di tipo ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....