L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] nello spazio cromatico i colori primari di Young in relazione al luogo spettrale. Le curve calcolate da König e la sua rappresentazione del piano cromatico sono illustrati nelle figg. 4 e 5. Gli equivalenti spettrali che più si avvicinano ai ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] relazionidi appartenenza e di inclusione, le operazioni di unione, intersezione e differenza. La potenza 2Σ dell'insieme Σ è l'insieme di tutti i sottoinsiemi di lo stesso linguaggio si dicono equivalenti. Una conseguenza del precedente teorema ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] quello dell'elefante. Questi studi confermarono l'esistenza di una relazione costante tra massa e metabolismo basale, per cui corporea e rapidamente riacquistare la normale idratazione bevendo l'equivalente del 30% del proprio peso corporeo in 20-30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] alla soggettività, sarà un’equivalenza che si ritroverà in tutto il pensiero di Pareto.
Più volte Pareto vol., Scritti politici, tt. 1 e 2, Relazione, libertà, fascismo (1896-1923), a cura di G. Busino, Torino 1987.
Bibliografia
O. Effertz, ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] della loro reciproca interazione). Ma cosa accade a livello di grandi aggregati (livello macroeconomico)? In particolare quali sono le relazioni tra processi di automazione e variabili quali il tasso di crescita del reddito, l'occupazione, ecc.?
Una ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di un'implicita equivalenza tra procedimenti filmici e procedimenti grafico-figurativi. A proposito di Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera) di ), il regista russo si preoccupa costantemente di situare la relazione tra p. e cinema in una ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] secondo precise definizioni matematiche che mettono in relazione le risorse necessarie al calcolo (in particolare un polinomio p tale che, per ogni valore di n, sia T(n)≤p(n) o, in modo equivalente, se il problema P risolto da M appartiene a ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] di Parigi il commento del Vinay al passo, p. 259) implicano un'equivalenza con papa e imperator: come tutte le cose che sono di aliquid ', sive ‛ relations ' (§ 5): le rispettive relazionidi papa e d'imperatore sono pertanto sub ambitu paternitatis e ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] già quello della 'equivalenza simbolica', ossia l'incapacità del bambino di differenziare l'oggetto primario queste ricevono diagnosi (in relazione al grado di funzionamento cognitivo) di ritardo mentale o di disturbo della personalità. Solo ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] nella banda, o può creare un sistema direlazioni più o meno indipendente, che si affianca o solo in parte si sovrappone a quello di parentela. Nel primo caso, sono in genere le relazionidi affinità a essere privilegiate, ribadendo ulteriormente la ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....