• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Matematica [113]
Fisica [85]
Diritto [92]
Temi generali [57]
Filosofia [43]
Economia [41]
Medicina [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Biologia [34]
Biografie [34]

acceleratore finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acceleratore finanziario Ester Faia Teoria macroeconomica che studia le relazioni tra mercati finanziari ed economia reale, dimostrando che la presenza di imperfezioni nei mercati del credito amplifica [...] diventa quindi più costoso di quello interno, generando una deviazione dalla teoria di equivalenza del finanziamento formulata da valore della ricchezza portata in garanzia. In base alla relazione di cui sopra, un incremento del valore delle garanzie ... Leggi Tutto

Lindenbaum, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum, algebra di Lindenbaum, algebra di struttura algebrica associata alle formule del linguaggio degli enunciati. In termini più specifici, l’algebra di Lindenbaum è una particolare algebra di [...] del linguaggio degli enunciati si definisce la relazione r di equivalenza: A r B se e solo se A e B sono logicamente equivalenti. Data una formula A di F, si indica con il simbolo [A] la classe di equivalenza di A modulo r cioè l’insieme delle ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – CONNETTIVI LOGICI – ALGEBRA DI BOOLE

Pitagora, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pitagora, teorema di Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] (perché fornisce le condizioni che assicurano la perpendicolarità di due linee, fondamentale in tutte le tecniche costruttive) sia da un punto di vista teorico (perché, insieme ad altri teoremi di equivalenza nel piano, assicura che il quadrato possa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEOREMA DEL COSENO – PIANO CARTESIANO

direzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

direzione direzione termine usato per indicare il carattere comune a un insieme di rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] partizione dell’insieme delle rette (del piano o dello spazio) in classi di equivalenza: la direzione è ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla relazione così definita. In matematica, contrariamente a quanto accade nel linguaggio naturale ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA ANALITICA – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO AFFINE – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

uno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uno uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] implicitamente dagli assiomi. (b) Nella teoria degli insiemi, considerata la relazione di equipotenza definita nella famiglia di tutti gli insiemi finiti, 1 è la classe di equivalenza costituita da tutti gli insiemi non vuoti che non contengono altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uno (1)
Mostra Tutti

coerente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coerente coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] stato costruito a partire da autofunzioni di un particolare operatore avente particolari proprietà di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

vettori paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni [...] prodotto scalare è uguale al prodotto dei loro moduli; se hanno verso opposto il loro prodotto scalare è uguale all’opposto del prodotto dei loro moduli. Il prodotto vettoriale di due vettori paralleli è invece uguale al vettore nullo (→ vettore). ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – LINEARMENTE DIPENDENTI – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE

classe resto modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe resto modulo classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe [...] è formata da tutti e soli i numeri interi b congrui ad a rispetto al modulo n, da quei numeri cioè che danno lo stesso resto di a nella divisione intera per n. Per esempio, 19 è congruo a 24 rispetto al modulo 5 (e si scrive: 19 ≡ 24 (mod 5)) perché ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – INSIEME

retta proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta proiettiva retta proiettiva elemento di base della geometria proiettiva; si ottiene come estensione della retta con l’aggiunta del punto all’infinito e costituisce uno spazio proiettivo unidimensionale. [...] definita in modo formale come spazio quoziente di un piano vettoriale, rispetto alla relazione di dipendenza lineare tra vettori non nulli. I punti della retta proiettiva, così definiti come classi di equivalenza, si identificano con le rette del ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – CLASSI DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – DIPENDENZA LINEARE

transitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transitivo transitivo [agg. Der. del lat. transitivus, dal supino transitum di transire "passare", comp. di trans- "oltre" e ire "andare"] [ALG] Gruppo t.: quello formato da corrispondenze biunivoche [...] corrispondenza biunivoca che associ a a b. ◆ [ALG] Proprietà t.: di una relazione R definita in un insieme, quella per cui se aRb e bRc, è aRc, essendo a, b e c elementi qualsiasi dell'insieme; di essa godono, per es., le relazioni di equivalenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
Vocabolario
equivalènza
equivalenza equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali