GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] G. aveva capito ben poco di quello del 30 aprile e che "almeno nella relazione che ha mandato a me di stampa con cui nel giugno 1863 alcuni giornali lo accusarono di inazione nonostante i 170 arresti effettuati dall'inizio del 1862 e la dispersionedi ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] ". In effetti il rifiuto russo di riceverlo non può porsi in relazione coi colloqui viennesi se non altro per ragioni di tempo, e gli incontri col Metternich e la linea di condotta in essi seguita furono non frutto di una iniziativa personale del C ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] fino al 1906. Al congresso di Imola del settembre 1902 svolse la relazione sull'organizzazione politica del Partito Tuttavia la successiva dispersione della composita maggioranza rivoluzionaria formatasi nel 1904 e la nascita di una corrente ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] pp. 247-278), reso ancor più prezioso dalla completa dispersione del carteggio del Manetti con la Signoria fiorentina. Ovviamente l'importanza primaria di questa relazione consiste nella ricostruzione precisa e particolareggiata dei colloqui politici ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] dispersionedi competenze e un motivo d’impoverimento per un corpo originariamente unitario. A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il Regno di sabauda attraverso le relazioni e gli interventi di Papacino, Archivio di Stato di Torino, Ministero ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dispersione delle competenze voluta dal precedente governo. Le nuove funzioni di tutela e di garanzia dell'igiene pubblica con la messa a punto di costituzione di altrettanti istituti centrali e periferici (Relazione al Consiglio superiore di sanità ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] volta colpite dal fenomeno della dispersione dei poteri centrali, tipico di tutto il periodo dell’ di Francia (dal sec. 12° in poi), senza perdere però i loro connotati regionali distintivi. La seconda realtà indicata dalla parola p., in relazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] raccogliendolo su uno schermo, si osserva su di esso lo ‘spettro’ della luce incidente. Relazionidi d. In generale, legge di dipendenza dei parametri che descrivono la d. di una grandezza in funzione di altre grandezze. In particolare, la legge che ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...