La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , si, wu, wei, shen, you, xu, hai) che è in relazione con un meridiano nella parte destra o sinistra del corpo e con la circolazione momento. Le strategie applicate di tonificazione (bu) e dispersione (xie) ‒ ossia di completamento e d'eliminazione ‒ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di calore. Un'attività blanda, sebbene prolungata, causa una grande dispersionedi umori, mentre occupazioni differenti influiscono sullo stato di gravità e lo stadio della malattia, in relazione alle caratteristiche individuali del caso (sesso, età ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a due mammiferi donati, la pecora scozzese Dolly - in relazione alla quale sono state presentate domande per l'ottenimento del la competizione per ottenerlo provochi una dispersionedi risorse minore di quella prevedibile per il miglioramento dell' ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] si assiste alla rottura della membrana nucleare, con dispersione della cromatina in essa contenuta nel circostante citoplasma un numero complessivo di 42-44 paia di somiti al compimento della quinta settimana. In tale periodo e in relazione alla sede ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] popolazioni (il progetto HapMap) rendono quanto mai opportuno esaminare le relazioni complesse tra la ricerca genetica e le categorie di razza, di etnicità e di discendenza filogenetica. Il dialogo interdisciplinare è essenziale per garantire le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] basse inducono la riduzione del volume di sangue circolante, limitando la dispersione del calore corporeo (Barcroft 1923). della temperatura veniva messo in relazione al campo più vasto dei processi di regolazione fisiologica mediati e reciprocamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] forze molecolari, tensioni di superficie e processi termoelettrochimici; e chiamò la completa dispersione cellulare dei loro tessuti o i primi utilizzi dei computer per stabilire le relazionidi parentela), ciò che preme sottolineare è il fatto che ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] la relazione tra pressione e volume è dettata dalla legge di Boyle: in condizioni di temperatura costante, il volume di un volume morto tracheobronchiale. Per limitare al massimo la dispersionedi calore del corpo immerso in acqua viene utilizzata la ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di tipo riflesso. È generalmente ammesso che la dispersione del calore non interessa regioni al di sotto del centimetro di infine da intorpidimento della parte. Ciascuna di queste fasi è in relazione agli effetti del freddo sulle terminazioni nervose ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] semi e altro), una certa quantità di artificialia, collezionati in quanto in relazione con il mondo della natura, la corrispondenza folio di carta di lino imperiale e rilegati in pergamena, l'erbario subì - già prima della dispersione delle raccolte ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...