La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] condivideranno il premio Nobel 1959 per la fisica. ·
Le 'relazionididispersione'. Derivano dal lavoro di vari fisici sulle proprietà formali della matrice S e nell'insieme consentono di trattare le interazioni forti.
Il microscopio ionico a effetto ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di agenti inattivanti, di meccanismi di riassorbimento da parte del terminale presinaptico, di semplici fenomeni didispersione per ai ben stabiliti principi di connessione sinaptica fra i neuroni e direlazioni reciproche fra sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] il medico inglese Percival Pott (1713-1788) mise in relazione il cancro dello scroto degli spazzacamini con l'esposizione fattori della famiglia degli scatter factors (fattori didispersione), molecole secrete dai fibroblasti stromali che stimolano ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] questo fattore è però il frutto di una relazione, di un confronto fra la grandezza dell' dispersione dell'onda, il volume l'impressione del suono pieno o stridente, la brillanza l'impressione derivante dalla secchezza e compiutezza di contorno di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] altre malattie neurologiche.
Tempo di rilassamento trasversale: T2
Il concetto di rilassamento trasversale è meno intuitivo del concetto di rilassamento longitudinale. Entrambi costituiscono meccanismi didispersione dell’energia accumulata dagli ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] l’aria ambiente.
L’aggiunta e dispersionedi ingredienti ha lo scopo di formare la mescolanza adatta ai vari impieghi di solito si opera a temperature dell’ordine di 140-170 °C e per tempi variabili da pochi minuti a più di un’ora, in relazione alle ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] dispersione sul territorio, sia per la mancanza, nella quasi totalità di tali m., di registri centralizzati di casi, cioè di banche di individuo, in relazione all’attività da svolgere e all’ambiente di lavoro. La m. sospende il rapporto di lavoro; ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] , arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione, che costituiscono vene e filoni a ganga quarzosa ( I processi adottati a questo scopo variano anche in relazione al tenore di argento presente nell’oro. Se questo è presente in ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] frequenza della radiazione (fenomeno della dispersione). I. di rifrazione assoluto di un mezzo Per una certa o anche della relazione intercorrente tra più fenomeni: ciascun i. assume, di regola, una denominazione specifica in relazione a ciò che ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di rigidità della temperatura, di assenza di vento e di umidità ambientale elevata, il potere didispersione come sana di mente; in realtà i concetti di sviluppo psicologico, equilibrio psichico, sanità e normalità si definiscono in relazione all' ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...