• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [109]
Storia [33]
Religioni [24]
Arti visive [19]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Economia [7]
Strumenti del sapere [5]
Scienze politiche [5]

COLOMBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBA, Luigi Germain Rigault Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] incassante, al fine di scoprire le relazioni genetiche. Questo tipo di interesse scientifico rimarrà -131; Sulla presenza della dispersione nei pirosseni giadeitoidi in rapporto colla loro composizione chimica, in Rivista di mineral. e cristall. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANI, Giovanni Battista Francesco Raco Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] pastorale. Testimonianza di un'assoluta mancanza di volontà operativa e di carità cristiana è la relazione del 6 dic colla indivisibile compagna della malizia" sarebbero andate "in trionfo in dispersione delle anime", (Papa, p. 393). Il C. esitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Francesco Eleonora Plebani PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni. Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] relazione prematrimoniale, Pandolfini ricevette un’educazione raffinata al pari di tutti i suoi familiari. Fu allievo di Pandolfini. Storia della sua formazione e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACINI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis) Antonella Pagano Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] è possibile, attraverso documenti ufficiali e fonti indirette, delineare il ruolo di rilievo che il F. rivestì all'interno dell'Ordine, soprattutto in relazione alle esigenze di riforma e "osservanza" che si manifestarono nel Cinquecento in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZI, Pietro Berta Maracchi Biagiarelli Nato in Firenze il 1ºag. 1800, dopo alcuni contrasti col padre, un modesto impiegato governativo che voleva avviarlo alla carriera ecclesiastica, si dedicò [...] che, per sottrarre a eventuale futura dispersione, vendé nel dicembre del 1868 alla Deputazione provinciale di Firenze; il segretario di questa, G. Palagi, ne divenne il primo ordinatore (G. Palagi,Relazione e proposte riguardanti la biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Innocenzo Dario Ascarelli Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] totale dispersione della sua produzione, la scarsità di documentazione e di testimonianze Relazione dell'accademia soleniizzata nel real palazzo della regina di Svezia, il secondo... giorno di febbraro 1687 per festeggiare l'assunzione al trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali